Il percorso di partecipazione “Disegniamo il territorio”
Ultima modifica: 18 November 2022
L’Amministrazione di Montelupo Fiorentino, con il supporto metodologico di Sociolab – cooperativa esperta in processi di partecipazione e comunicazione in ambito di pianificazione – promuove il percorso di partecipazione “Disegniamo il territorio” per favorire l’informazione e il coinvolgimento dei cittadini e dei portatori di interesse locale nella fase di redazione del nuovo Piano Operativo Comunale (POC).
COME SI STRUTTURA
Il percorso si articola in tre fasi: Lancio, Progettazione partecipata e Restituzione.
FASE 1 – Lancio
Obiettivo: attivare la partecipazione e ascoltare il territorio
La prima fase è dedicata alla presentazione degli obiettivi, dei temi e delle attività di partecipazione al nuovo Piano Operativo Comunale e all’ascolto della cittadinanza.
- Evento di lancio online: pensato per tutta la cittadinanza con una formula innovativa e altamente interattiva per interagire e fare domande su obiettivi, temi, attività proposte e, grazie alla presenza dei facilitatori e delle facilitatrici di Sociolab, iniziare a dare suggerimenti concreti sul futuro del territorio comunale.
Giovedì 10 novembre dalle ore 18.00 in diretta sulla pagina facebook del Comune di Montelupo Fiorentino e su Zoom a questo link.
FASE 2 – Progettazione partecipata
Obiettivo: condividere approfondimenti progettuali
Questa fase vede il coinvolgimento di cittadini, tecnici e portatori di interesse in attività diversificate e finalizzate a individuare – pur con linguaggi diversi – indicazioni condivise e il più possibile operative sulle trasformazioni urbanistiche ritenute più rilevanti tenuto conto degli obiettivi della pianificazione strutturale. Questa fase è organizzata in quattro laboratori tematici più due incontri di traduzione tecnica rivolti specificamente agli ordini professionali.
- Montelupo in bicicletta: laboratorio itinerante sotto forma di “Giro ciclistico di Montelupo”, aperto alla partecipazione di tutta la cittadinanza e organizzato in collaborazione con FIAB, per testare sul campo possibili percorsi ciclabili all’interno della città e ipotizzare interventi per il loro miglioramento o messa in sicurezza. A ciascun traguardo volante, i facilitatori e le facilitatrici di Sociolab animeranno la discussione e prenderanno nota di impressioni, proposte e suggerimenti relativi al tema della mobilità ciclabile, dell’accessibilità del territorio, del livello di prossimità dei servizi.
QUANDO: SABATO 19 NOVEMBRE CON RITROVO ALLE ORE 10.00 AL CAMPO SPORTIVO DI FIBBIANA
Iscrizione obbligatoria a questo link: https://forms.gle/2guwEd2aHBDaWx9F7
QUESTO È IL PERCORSO DEL GIRO IN BICICLETTA: https://www.google.com/maps/d/u/0/edit?mid=15brMNUiOaHFp0BnQLNlLE92rbLGVLCk&usp=sharing
- Città della produzione: tavolo di confronto aperto ai rappresentanti delle categorie economiche e del mondo del lavoro, che avrà il compito di individuare indirizzi per le trasformazioni degli insediamenti produttivi e la localizzazione delle funzioni, anche alla luce delle strategie del Piano Strutturale Intercomunale.
QUANDO: GIOVEDÌ 1 DICEMBRE ORE 18.00
Iscrizione obbligatoria a questo link: https://forms.gle/MyPzMFRQ9uXuv8hW9
- Città verde: tavolo di confronto rivolto a cittadini e stakeholder per riflettere sul tema ambientale e sul ruolo strategico svolto dalla pianificazione urbanistica nella costruzione di politiche di contrasto e mitigazione degli effetti del cambiamento climatico. Il laboratorio servirà a definire indirizzi e strumenti per potenziare le dotazioni e le infrastrutture verdi della città.
- Officina spazio pubblico: momento di riflessione aperto a tutta la cittadinanza sul tema dello spazio pubblico. Tramite il format del contest fotografico, si chiederà ai partecipanti di raccontare per immagini lo spazio pubblico, i luoghi che vengono utilizzati in tal senso e le modalità di fruizione. A partire da quegli elaborati, che verranno esposti nell’ambito di una mostra pubblica, verrà scelto uno tra gli spazi fotografati dai cittadini e su di esso realizzato un laboratorio ispirato alle pratiche di urbanismo tattico, che consiste in una serie di azioni realizzate direttamente dai partecipanti per trasformare temporaneamente lo spazio e prefigurare indirizzi e criteri qualitativi da inserire nella normativa del Piano.
- Tavolo di traduzione tecnica: due incontri pensati per promuovere il confronto tra gli ordini professionali e l’Ufficio di Piano, chiamato a redigere le norme tecniche del POC. Il Tavolo si riunirà all’inizio e al termine del percorso, in modo da confrontarsi sugli indirizzi contenuti nell’avvio del procedimento e poi sulla bozza di apparato normativo destinata all’adozione. L’obiettivo, duplice, sarà quello di riflettere su opportunità e criticità legate alle diverse soluzioni prospettate dalle norme e al tempo stesso diffondere presso tecnici e professionisti gli aspetti più significativi su cui dovranno confrontarsi nell’applicazione materiale del Piano.
FASE 3 – Restituzione
Obiettivo: condividere ciò che è emerso
Questa fase, preliminare all’adozione del Piano, sarà dedicata a raccontare quanto emerso dal percorso ed esplicitare quali indicazioni potranno essere accolte dall’Amministrazione. In questa occasione verrà anche illustrata la modalità di presentazione delle osservazioni, ulteriore forma di partecipazione prevista dalla normativa tra le fase di adozione e quella di approvazione del Piano.
- Evento di restituzione: incontro pubblico di presentazione alla cittadinanza dei risultati del percorso partecipativo.
QUANDO E COME PARTECIPARE:
Il percorso di partecipazione si inserisce nella fase antecedente alla redazione della bozza di piano che dovrà essere approvata dal consiglio comunale e ha lo scopo di arricchire i documenti con gli spunti emersi dal confronto con la cittadinanza e con i portatori di interesse.

La partecipazione è libera e gratuita, ma per ragioni organizzative per gli eventi in presenza è obbligatoria la registrazione. Di seguito il riepilogo delle attività e relativo calendario:
Evento di lancio online
Giovedì 10 novembre alle ore 18.00
Diretta disponibile sulla pagina facebook del Comune di Montelupo Fiorentino e su Zoom a questo link (iscrizione NON necessaria).
Montelupo in bicicletta
Sabato 19 novembre alle ore 10.00
Iscrizione obbligatoria a questo link: https://forms.gle/2guwEd2aHBDaWx9F7
Città della produzione
Giovedì 1 dicembre alle ore 17.00
Evento dedicato alle categorie economiche e del mondo del lavoro
Iscrizione obbligatoria a questo link: https://forms.gle/MyPzMFRQ9uXuv8hW9
Città verde
Data e luogo da definire
Iscrizione obbligatoria
Officina spazio pubblico
Data e luogo da definire
Iscrizione obbligatoria
Tavolo di restituzione tecnica
Date e luoghi da definire
Evento dedicato agli ordini professionali
Evento di restituzione
Data e luogo da definire
Iscrizione obbligatoria