Pubblicità

Ultima modifica: 29 September 2023

Tutti coloro che intendono diffondere messaggi pubblicitari sono tenuti a presentare domanda al Comune.

Come presentare la richiesta

La domanda si presenta compilando l'apposito modulo e trasmettendolo in una di queste modalità:

Il canone è dovuto dal titolare dell'autorizzazione del mezzo attraverso cui il messaggio pubblicitario viene diffuso. In ogni caso, sono obbligati in solido al pagamento sia chi utilizza il mezzo per diffondere il messaggio, sia il soggetto pubblicizzato (chi produce o vende la merce o fornisce i servizi oggetto della pubblicità).

Costo

  • marca da bollo da 16 €, salvo esenzioni
  • canone per esposizioni pubblicitarie, come da tariffario.

Documenti da presentare

  • copia di un documento di identità valido (non è necessaria se identificati tramite SPID)
  • eventuale dichiarazione di assolvimento della marca da bollo per la presentazione telematica (il modulo si trova in questa pagina).

Tappe del procedimento

In caso di esito positivo della domanda, l'Ufficio Tributi invia il modello PagoPA per il versamento del canone, completo dell'importo dovuto. Il modello può essere pagato in banche, sportelli bancomat o esercizi commerciali abilitati PagoPA (ad esempio tabaccherie, lottomatica, supermercati o PayPal).

Una volta ricevuta l’attestazione di pagamento, l’ufficio rilascia l'autorizzazione all'esposizione pubblicitaria.

 

È  sufficiente l’attestazione di pagamento (non viene rilasciata autorizzazione) in caso di:

  • volantini, manifestini e/o oggetti promozionali
  • pubblicità realizzata su veicoli
  • pubblicità realizzata sulle vetrine o porte d’ingresso con cartelli, adesivi o altro materiale facile da staccare, e relativa ad attività svolte all’interno dei locali
  • cartelli vendesi/affittasi degli immobili sui quali sono affissi
  • pubblicità all’interno di luoghi aperti al pubblico non visibile dalla pubblica via
  • tutte le altre pubblicità per cui non è dovuta l’autorizzazione da parte del Comune, visibili da luogo pubblico o aperto al pubblico e non comprese nei punti precedenti.

In caso di locandine da collocare all’interno di locali aperti al pubblico, il richiedente dovrà ottenere anche l'apposita validazione (timbro) dell'Ufficio Tributi.

Tempi

L’autorizzazione viene rilasciata entro 30 giorni dalla data di presentazione della domanda. Tale termine è sospeso ogni volta che l’ufficio richiede documentazione integrativa.

Nei casi in cui l’avvenuto pagamento sostituisce l’autorizzazione, si può esporre la pubblicità dopo aver eseguito il versamento.

 

Normativa di riferimento

Regolamento per la Disciplina del Canone Unico Patrimoniale di occupazione del suolo pubblico e di esposizione pubblicitaria e del canone mercatale (Capo II).