Imposta di soggiorno
Ultima modifica: 21 June 2023
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Ultima modifica: 21 June 2023
L’imposta di soggiorno è dovuta da chi pernotta in una delle strutture ricettive alberghiere ed extralberghiere del territorio comunale, come definite dalla normativa regionale in materia di turismo ed attività agrituristiche, ivi compresi gli immobili destinati alla locazione breve di cui all’art. 4 del D.L. 24 aprile 2017 n. 50.
L’imposta deve essere corrisposta direttamente al gestore della struttura, e quest’ultimo ne rilascia ricevuta.
Il relativo gettito serve a finanziare gli interventi in ambito turistico, la fruizione e il recupero dei beni culturali ed ambientali, nonché i servizi pubblici locali attinenti.
La misura dell’imposta cambia in base al tipo di struttura ricettiva (vedi tariffe), ed è dovuta per persona e per ogni pernottamento, fino a un massimo di 6 pernottamenti consecutivi nella medesima struttura ricettiva.
L’imposta è corrisposta per ogni pernottamento nelle strutture ricettive ubicate nel territorio del Comune di Montelupo Fiorentino, fino ad un massimo di 8 pernottamenti complessivi nell’anno solare, solo in riferimento a persone che, anche in modo non continuo, alloggiano per periodi prolungati di tempo contrattualmente prefissati, purché documentabili ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 445/2000 e successive modificazioni.
Non pagano l’imposta di soggiorno:
Gli accompagnatori o genitori di persone che effettuano terapie o sono ricoverate e gli accompagnatori di portatori di handicap non autosufficienti sono tenuti a compilare il modulo di esenzione che si trova in questa pagina.
Strutture ricettive: cosa fare
Il gestore della struttura ricettiva è tenuto a:
Come presentare le dichiarazioni
Per gestire l’imposta di soggiorno ogni struttura ha a disposizione il portale informatico Tourist Tax del Comune di Montelupo Fiorentino, a cui accedere con apposite credenziali. Il programma permette di ricevere e inviare comunicazioni all’ufficio, compilare le dichiarazioni trimestrali da trasmettere al Comune attraverso il programma stesso e procedere al versamento dell’imposta mediante il collegamento diretto alla piattaforma Pago PA.
L’applicativo può essere utilizzato con due modalità alternaltive: “dichiarativa”, che consente una rendicontazione trimestrale dei pernottamenti, oppure “manuale”, che consente la registrazione giornaliera dei checkin e checkout con la possibilità in quest’ultimo caso di generare automaticamente i flussi per gli adempimenti relativi a Questura ed Istat.
Si precisa che in nessun caso il caricamento delle presenze sul software fornito dal Comune sostituisce gli adempimenti riguardanti l’Istat (http://turistat.provincia.fi.it/login.html) e la Questura (https://alloggiatiweb.poliziadistato.it/PortaleAlloggiati/Default.aspx).
Nuove strutture
Nel caso di apertura di una nuova struttura ricettiva, il gestore è tenuto alla presentazione della Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) ai sensi degli articoli 32, 50, 60 e 66 del “Testo Unico del sistema turistico regionale” di cui alla Legge della Regione Toscana n. 86/2016 e del Regolamento di attuazione del Testo Unico di cui al D.P.G.R. n. 47/R del 7 agosto 2018.
Il gestore deve successivamente registrarsi sul portale Tourist Tax messo a disposizione dal Comune di Montelupo Fiorentino per la gestione dell’imposta di soggiorno a cui accede con apposite credenziali rilasciate dall’ufficio.
Il portale permette di ricevere ed inviare comunicazioni all’ufficio, compilare la dichiarazione trimestrale al Comune ed effettuare il versamento dell’imposta mediante il collegamento diretto alla piattaforma Pago PA.
Locazioni turistiche
Ogni soggetto che concede in locazione immobili o porzioni di essi per finalità turistiche è tenuto a mandare al Comune la comunicazione delle locazioni turistiche. Si tratta di una procedura online da fare attraverso il portale Open Toscana.
Nella pagina dedicata della Regione Toscana si trovano maggiori informazioni sull’obbligo di comunicazione e la guida alla compilazione.
Anche le locazioni turistiche sono tenute a tutti gli adempimenti sopra elencati per le strutture ricettive (presentazione delle dichiarazioni trimestrali e versamento dell’imposta di soggiorno attraverso il portale Tourist Tax messo a disposizione dal Comune di Montelupo Fiorentino, dichiarazione annuale all’Agenzia delle Entrate e presentazione del conto della gestione)
Dichiarazione annuale dell’imposta di soggiorno all’Agenzia delle Entrate
Con Decreto del Ministero delle Finanze del 29 aprile 2022 è stato approvato il modello per la dichiarazione annuale e sono state pubblicate le istruzioni per la compilazione e le specifiche tecniche per la trasmissione.
La dichiarazione annuale deve essere presentata, esclusivamente in modalità telematica, entro il 30 giugno di ogni anno relativamente all’annualità precedente.
Il Comune di Montelupo Fiorentino esercita l’attività di controllo relativa all’imposta di soggiorno e applica eventuali sanzioni amministrative.
Normativa di riferimento