Giudici popolari

Ultima modifica: 19 July 2022

Le persone che possono svolgere la funzione di giudice popolare presso la Corte d’Assise di primo e di secondo grado sono elencate in un albo, tenuto dal Comune di Montelupo Fiorentino e aggiornato ogni due anni, negli anni dispari.

L’albo contiene i nominativi dei cittadini residenti che hanno presentato domanda e di tutti coloro che, in possesso dei requisiti richiesti per legge, sono stati iscritti d’ufficio.

Per svolgere il ruolo di giudice popolare occorrono questi requisiti:

  • cittadinanza italiana e godimento dei diritti politici
  • buona condotta morale
  • età non inferiore a 30 anni e non superiore a 65
  • licenza di scuola media per la Corte d’Assise e diploma di scuola media superiore per la Corte d’Assise d’Appello.

Chi risulta già iscritto d’ufficio e non è disponibile può farlo presente di persona alla presidenza della Corte d’Assise, nel momento in cui sarà eventualmente chiamato all’incontro precedente alle nomine.

Non possono svolgere il ruolo di giudice popolare:

  • i magistrati e, in generale, i funzionari in attività di servizio appartenenti o addetti all’ordine giudiziario
  • gli appartenenti alle forze armate dello Stato ed a qualsiasi organo di polizia, anche se non dipendenti dallo Stato in attività di servizio
  • i ministri di qualsiasi culto e i religiosi di ogni ordine e congregazione.

Come presentare la richiesta

Occorre compilare il modulo che si trova in questa pagina e farlo pervenire all'Ufficio Unico in una di queste modalità:

Costo
Nessuno.

Documenti da presentare

copia di un documento di identità valido (non è necessario se identificati tramite SPID/CIE).