Dichiarazione sostitutiva di certificazione

Ultima modifica: 24 January 2022

La dichiarazione sostitutiva di certificazione è la possibilità di dichiarare una serie di fatti, stati e qualità personali in sostituzione del certificato corrispondente.

Si possono autocertificare:

  • data e luogo di nascita;
  • residenza;
  • cittadinanza;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • stato di celibe, nubile, coniugato o vedovo;
  • stato di famiglia;
  • esistenza in vita;
  • nascita del figlio;
  • decesso del coniuge, dell’ascendente o discendente;
  • iscrizione in albi, registri o elenchi tenuti da pubbliche amministrazioni;
  • appartenenza a ordini professionali;
  • titolo di studio, esami sostenuti;
  • qualifica professionale posseduta, titolo di specializzazione, di abilitazione, di formazione, di aggiornamento e di qualificazione tecnica;
  • tutte le situazioni relative all’adempimento degli obblighi militari, ivi comprese quelle attestate nel foglio matricolare dello stato di servizio;
  • situazione reddituale o economica anche ai fini della concessione dei benefìci di qualsiasi tipo previsti da leggi speciali;
  • assolvimento di specifici obblighi contributivi con l’indicazione dell’ammontare del tributo corrisposto;
  • possesso e numero del codice fiscale, della partita I.V.A. e di qualsiasi dato presente nell’archivio dell’anagrafe tributaria;
  • stato di disoccupazione;
  • qualità di pensionato e categoria di pensione;
  • qualità di studente;
  • qualità di legale rappresentante di persone fisiche o giuridiche, di tutore, di curatore e simili;
  • iscrizione presso associazioni o formazioni sociali di qualsiasi tipo;
  • di non aver riportato condanne penali.

Non si possono autocertificare:

  • certificati medici, sanitari, veterinari
  • certificati di origine e conformità alle norme comunitarie
  • brevetti e marchi.

Le pubbliche amministrazioni sono tenute ad accettare le autocertificazioni, mentre per i privati non vige questo obbligo. Per la redazione di autocertificazioni è possibile usare i moduli predisposti dal Comune che si trovano in questa pagina.

 

Link utili
ANPR – per produrre copia dell’autocertificazione dei dati anagrafici precompilata con i propri dati.