Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà

Ultima modifica: 24 January 2022

Con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà si intende la dichiarazione di stati, qualità personali o fatti di cui il cittadino ha diretta conoscenza e per i quali non è prevista la dichiarazione sostitutiva di certificazione.

Questa dichiarazione può essere usata per attestare che la copia di una pubblicazione, di titoli di studio o altri documenti è conforme all’originale, oppure per dichiarare di essere proprietario di un immobile, erede legittimo di una persona ecc..

La dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, resa nell’interesse proprio del dichiarante, può riguardare anche stati, fatti e qualità personali relative ad altri soggetti di cui egli abbia diretta conoscenza.

Non è possibile autenticare:

  • dichiarazioni che hanno la natura di atti negoziali o, comunque, manifestazioni di volontà in grado di avere effetti giuridici
  • dichiarazioni di intenzioni o propositi per il futuro
  • procure di nessun tipo, mandati ad agire, atti di impegno
  • documenti in lingua straniera.

La dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ha bisogno di autentica di firma se deve essere presentata ai privati, per esempio banche o assicurazioni, e se riguarda le domande di riscossione dei benefici economici (pensioni, contributi) da parte di altre persone.

Invece, non occorre l’autentica di firma se è presentata alle pubbliche amministrazioni e ai gestori di pubblici servizi. È sufficiente firmarla davanti al dipendente addetto a riceverla oppure presentarla o inviarla allegando fotocopia di un documento di identità valido.

Costo
Marca da bollo da € 16 in caso di autentica di firma.

Link utili
Modelli di autocertificazione online (da compilare e stampare)