Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo all’interno del progetto AbilitiAMO, capofila UISP Empoli valdelsa per il bando Habilitas 2022, sostenuto da CR Firenze
Domenica 2 Aprile 2023, presso tendone da circo APS Spazio Ipotetico Montelupo Fiorentino (FI) Piazzale dei Continenti.
Ingresso gratuito
Martedì 11 aprile
CHI LA FA L’ASPETTI! UNA STORIA PER APPRODARE IN MAROCCO
Le fiabe si dice abbiano le gambe lunghe come quella che racconteremo oggi pomeriggio. Vi aspettiamo per scoprire cosa sono le navi del
deserto e seduti tutti a terra giocare a Fazzoletti proprio come i bambini marocchini.
Chi correrà più veloce per aggiudicarsi il posto a sedere?
Prosegue la rassegna dedicata a Declinazioni Femminili: in questo mese di aprile si terrà un ciclo di incontri specifici dedicati al tema "Donne e Scienza".
Il primo di questi appuntamenti si terrà giovedì 13 aprile alle 17.30 presso il MMAB, Piazza Vittorio Veneto 11.
Saremo in compagnia della professoressa Tiziana Metitieri, con cui affronteremo il tema “Scienziate (non) supereroiche”. Tiziana Metitieri è consulente neuropsicologa e coordinatrice dell’Ambulatorio di Neuropsicologia presso l’Ospedale Pediatrico Anna Meyer di Firenze, si occupa da anni del rapporto fra donne e scienza e sulle difficoltà delle donne di affermarsi in questo ambito.
Museo della ceramica
piazza Vittorio Veneto 11, Montelupo Fiorentino
LA CERAMICA DI MONTELUPO E GLI UFFIZI UNA GALLERIA DI CONFRONTI Venerdì 14 Aprile al Museo della Ceramica di Montelupo, primo appuntamento del ciclo di conferenze di approfondimento sui temi... View Article
Domenica 16 aprile a Montelupo Fiorentino arriva il SuperKaos! Organizzato dai negozianti Soci de "Il Borgo degli Arlecchini".
Si parte dalle ore 9:00 di mattina per poi concludere alle ore 19:00: Mercatino delle Pulci, collezionismo, usato artigianato e modernariato.
Vi aspettiamo nel centro storico di Montelupo Fiorentino!
Martedì 11 aprile
VIAGGIO INDIETRO NEL TEMPO!
A partire dalla lettura di alcuni libri illustrati da Celina Elmi libri dedicati alla storia (ed. Federighi Editori) i partecipanti conosceranno com’è nato il personaggio-guida di Clara, aspirante, archeologa e viaggeranno indietro nel tempo, conoscendo usi e costumi di Greci, Romani, Egizi, Etruschi e non solo!
Osserveranno immagini dei vari periodi storici imparando a riconoscere l’epoca da costumi e ambientazioni; disegneranno dei personaggi con costumi storici dei diversi periodi.
Prosegue la rassegna dedicata a "Donne e Scienza", il secondo appuntamento si terrà Giovedì 20 aprile alle 17.30 presso il MMAB, Piazza Vittorio Veneto 11.
In questo incontro il focus sarà sulla figura di Marie Sophie Germain, una delle menti matematiche più brillanti del suo tempo, costretta a fingersi uomo per potersi iscrivere al Politecnico di Parigi, interdetto allora alle donne.
Al MMAB, direttamente da Parma, ospiteremo la giovane professoressa di matematica Cecilia Rossi, che a Sophie Germain ha dedicato la propria tesi di laurea, e che proprio a fine febbraio ha pubblicato il saggio a lei dedicato, dal titolo Sophie Germain. Libertà, uguaglianza e matematica per la casa editrice L'Asino d'oro edizioni.
Subito dopo avremo la lettura scenica "Lo studio di Sophie", rappresentato al MMAB da M.Simona Peruzzi, che ha scritto il testo originale, e da Riccardo Zini.
Prosegue la rassegna dedicata a “Donne e Scienza”, l'ultimo appuntamento si terrà Giovedì 27 aprile alle 17.30 presso il MMAB, Piazza Vittorio Veneto 11.
In questo incontro ospiteremo Paola Govoni, professoressa associata di Storia della scienza presso l’Università di Bologna, che evidenzierà come l’andamento della partecipazione femminile alla scienza professionale non sia progressivo negli ultimi 4 secoli, ma subisca diverse battute d’arresto, per il permanere, ancora oggi, di tratti di una cultura profondamente patriarcale.
Sarà presentato al pubblico giovedì 4 maggio 2023 presso il MMAB (ore 17,30-20,00) il volume di Fausto Berti La via Quinctia e la rete stradale del Medio Valdarno dall’Antichità al medioevo, primo numero della serie “Studi e Ricerche” del Gruppo Archeologico di Montelupo, stampato dagli Editori dell’Acero di Empoli.
Lo studio mostra come la strada romana che collegava la città di Pisa a Fiesole-Firenze (Florentia) sia stata un’evoluzione di un tracciato etrusco che, dopo aver passato l’Elsa, attraversava l’area empolese per dirigersi a S. Quirico di Montelupo; da lì si traghettava l’Arno per indirizzarsi alla città di Artimino. Nel 183 a. C. l’antico percorso etrusco fu utilizzato dai Romani per combattere i Galli che occupavano l’Appennino e la Padania centrale e per questo migliorato con la costruzione di ponti militari; poiché le legioni impiegate in questa operazioni belliche risalivano da Roma utilizzando la via Cassia, un altro ponte sostituì anche il traghetto di Signa (che allora si chiamava Exinea).
Dopo l’inaugurazione del 7 e 8 maggio 2022, Spazio Ipotetico lancia la prima edizione di ‘Festival Ipotetico’, una ricorrenza annuale che ogni primo weekend di maggio proporrà due giornate all’insegna dell’arte e la disabilità, proponendo workshop, laboratori, eventi e spettacoli che possano mostrare l’unicità e la bellezza delle persone e di tantissimi progetti in tutta Italia. Circo, danza, clownerie, teatro, letture, mostre artistiche, live painting, musica e cibo comporranno il palinsesto degli eventi che si terranno nei giorni 6 e 7 maggio. Entrambi gli appuntamenti saranno tutti gratuiti, accessibili e aperti alla comunità intera, senza limiti di età, linguaggio o movimento.
Martedì 9 maggio
IL MONDO GIOCA A … CAMPANA
Rayuela, Gioco della tegola, Marelles, Gwain questi e molti altri i nomi di uno dei giochi più diffusi in tutto il mondo e che ha origini molte lontane. Dopo la letture di alcune fiabe che vengono da lontano ci divertiremo a giocare a Campana e a scoprire gli schemi di questo gioco disegnati dai bambini di diversi paesi del mondo.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, è possibile visitare le impostazioni dei cookie per fornire un consenso controllato.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web, in forma anonima.
Cookie
Duration
Description
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 year
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie records the user consent for the cookies in the "Advertisement" category.
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent
1 year
CookieYes sets this cookie to record the default button state of the corresponding category and the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
PHPSESSID
session
This cookie is native to PHP applications. The cookie stores and identifies a user's unique session ID to manage user sessions on the website. The cookie is a session cookie and will be deleted when all the browser windows are closed.
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
Cookie
Duration
Description
_pk_id.*
1 year 27 days
Matamo set this cookie to store a unique user ID.
_pk_ses.*
30 minutes
Matomo set this cookie to store a unique session ID for gathering information on how the users use the website.