A chi è rivolto
Al proprietario dell’area edificabile o dell’edificio, oppure a chi ha altro titolo giuridicamente valido.
Descrizione
Il Progetto di fattibilità è uno strumento di attuazione del Piano Regolatore Generale (PRG) relativo a parti del territorio.
Nel PRG di Montelupo Fiorentino, i comparti edificatori per cui può essere presentato il Progetto di fattibilità sono contrassegnati:
- con la sigla U.I. n. (cioè unità di intervento, con indicato un numero)
 - con la lettera "c" se si tratta di completamento, oppure con la "s" in caso di sostituzione
 - con la sigla T9 e T10 sul patrimonio edilizio esistente.
 
Come fare
Una volta compilato il modulo presente in questa pagina, lo si inoltra in una di queste modalità:
- tramite SPID o CIE
 - via PEC a comune.montelupo-fiorentino@postacert.toscana.it.
 
Cosa serve
Documenti da presentare:
- ricevuta del pagamento dei diritti di segreteria
 - ogni altra documentazione necessaria elencata nel modulo.
 
Cosa si ottiene
Il Progetto di fattibilità è oggetto di istruttoria da parte del Servizio ed è approvato, di norma, dalla Giunta Comunale.
Nel testo di approvazione viene specificato se l'area è subordinata alla presentazione di un Piano attuativo oppure può essere attuato tramite un intervento diretto.
Tempi e scadenze
60 giorni dalla data di presentazione.
Quanto costa
200 € per diritti di segreteria, come da tariffario.
Accedi al servizio
Questo servizio non prevede la possibilità di prendere appuntamento, per qualsiasi necessità rivolgersi all’ufficio.
Uffici (canale fisico)
Normative di riferimento
- Allegato D variante normativa 2006
 - art. 8 comma 5, 6 e 7 del Regolamento Urbanistico variante normativa 2006
 - art. 72 del Regolamento edilizio vigente
 
Condizioni di servizio
Unità Organizzativa responsabile
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
- 
                    Documenti
- Acquisizione a demanio stradale di terreni/aree utilizzati come sede stradale ad uso pubblico - modulo per più persone
 - Acquisizione a demanio stradale di terreni/aree utilizzati come sede stradale ad uso pubblico - modulo per persona fisica
 - Autorizzazione paesaggistica - linee guida e documenti utili
 - Vincoli
 - Vedi altri 6