ex cinema Risorti ante ristrutturazione

YOUNGS4FUTURE

Ultima modifica: 6 July 2022

YOUNGS4FUTURE è un progetto incentrato sul target giovanile, co-finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Giovanili, grazie al bando “Fermenti in Comune” di ANCI nazionale.

Il progetto comprende numerose azioni che abbracciano varie tematiche: dall’orientamento formativo e lavorativo fino all’espressione artistica nel campo della musica, del teatro e della scrittura, passando per la coprogettazione di spazi e la progettazione per migliorare spazi e servizi dedicati ai giovani.

Ecco le azioni nel dettaglio:

PER/CORSI: sportello di orientamento alla formazione scolastica, universitaria, professionale; supporto nella valutazione delle competenze e nella ricerca attiva del lavoro. Lo sportello è attivo il mercoledì pomeriggio già da novembre 2021, e organizza anche seminari e laboratori rivolti a tutti. Il primo di questi si svolgerà questo pomeriggio, mercoledì 27 aprile 2022, alle ore 16.00 al MMAB e sarà dedicato al curriculum e alla gestione del colloquio di lavoro (ABC LAVORO: il curriculum e la gestione del colloquio di lavoro).

SPAZI IN TESTA: un percorso partecipato con i diretti interessati per allestire e arredare l’ex Cinema Risorti in modo funzionale e appropriato alle varie attività che accoglierà una volta terminata la ristrutturazione.

MONTELUPO SOCIAL REPORTER: un’opportunità per i più giovani (dai 18 ai 25 anni) di usare i social che conoscono meglio (Instagram e TikTok) per far conoscere ai loro coetanei il MMAB e tutti gli eventi e le iniziative di Montelupo. Si tratta di un incarico retribuito con un compenso forfettario (1.500 euro) e che include anche un corso di formazione specifico, il cui costo è sostenuto dall’Amministrazione.

PREMIO LETTERARIO NAZIONALE “IL PANE E LE ROSE”: un concorso letterario diviso in due categorie, quella riservata ai ragazzi dai 14 ai 17 anni, e quella per i più grandi, dai 18 ai 35 anni, che prevede premi in denaro per i primi tre classificati di entrambe le categorie (da 100 a 700 euro). Si può partecipare con un racconto breve che abbia come tema il lavoro, nelle sue molteplici accezioni. Presidente di giuria è lo scrittore, traduttore e direttore della collana editoriale “working class” delle Edizioni Alegre, Alberto Prunetti, già nominato Scrittore Toscano dell’anno nel 2013 con il suo “Amianto – una storia operaia”.

RI-GENERA: BANDO PER GIOVANI SOGNATORI: una call for ideas rivolta ai giovani (dai 18 ai 25 anni) che, formando un gruppo con i loro amici, presentino al Comune un’idea progettuale (da sviluppare poi durante il percorso) per rispondere a necessità, bisogni, esigenze che secondo loro non sono ancora stati soddisfatti. I gruppi candidati parteciperanno a una serie di incontri e laboratori condotti da formatori ed educatori esperti, fino alla valutazione finale dei progetti. I primi tre gruppi vincitori porteranno a casa, rispettivamente, 2.100, 1.100 e 600 euro. Un ulteriore premio da 200 euro verrà attribuito all’idea che avrà riscosso il maggior numero di like sui social.

MONTELUPO ANDATA E RITORNO – CAMPUS ESTIVO: un percorso di scoperta, relazioni ed esperienze che parte da Montelupo e arriva… in Garfagnana! Il Campus durerà 4 giorni (3 notti), si svolgerà nell’Agriturismo “La Palazzina” (località Antisciana – Castelnuovo Garfagnana). IL CAMPUS È COMPLETAMENTE GRATUITO PER I PARTECIPANTI! Prima di partire ci saranno alcuni incontri propedeutici per ricevere maggiori informazioni, conoscersi ed esplorare insieme il territorio.

CASTING, RESIDENZA CREATIVA E SPETTACOLO TEATRALE “APP – AMORE, PAURA, PAZZIA”: il Comune di Montelupo insieme all’associazione Onstage, partner del progetto, propone la realizzazione di uno spettacolo teatrale che si terrà giovedì 14 luglio 2022 all’Ambrogiana all’interno della manifestazione Fool Park. Per realizzarlo si cercano giovani artisti, anche senza esperienza, che desiderano contribuire alla messa in scena. Attori, musicisti, ballerini, fotografi sono tutte figure necessarie. Il Casting si terrà al MMAB lunedì 20 e martedì dalle 17 alle 21. Per prenotarsi inviare una mail con curriculum e foto a casting@onstageteatro.it Per informazioni: MMAB 0571-1590301 oppure biblioteca@comune.montelupo-fiorentino.fi.it https://bibliotecamontelupo.wordpress.com/2022/06/08/casting-per-lo-spettacolo-teatrale-app-amore-paura-pazzia/

CONTEST MUSICALE: la manifestazione è rivolta ai giovani musicisti provenienti da tutta la regione, organizzata per promuovere gli artisti e la musica del territorio in stretto contatto con la manifestazione Montelupo Fool Park che si svolge all’interno del parco dell’Ambrogiana. Il premio per il vincitore del concorso sarà quello di realizzare un singolo al Labella Studio e presentarlo in concerto all’interno della programmazione invernale del locale Ottobit Art Lab, punto di riferimento toscano per la musica indipendente. https://toscanaconcerti.it/contest-2022/

 

Nei prossimi mesi seguiranno le altre azioni previste dal progetto, da un campus formativo a contatto con la natura, a un contest musicale, dal cinema estivo a una performance teatrale.

Vi invitiamo a continuare a seguire i nostri canali istituzionali per essere aggiornati:

https://www.comune.montelupo-fiorentino.fi.it

www.bibliotecamontelupo/wordpress.com

Di grande importanza sono i partner del progetto, che ci teniamo ad elencare qui di seguito:

SIMURG RICERCHE: è una società che si occupa principalmente di processi partecipativi e lo fa in modo innovativo e creativo.

PLURIVERSUM: è una società che si occupa di orientamento al lavoro, alla formazione e di tecniche di ricerca attiva del lavoro.

MIGNON: la nostra storica associazione che si occupa di cinema d’essai a 360°.

PRO-LOCO: associazione che promuove Montelupo, il suo territorio, l’ambiente, la storia e l’arte di cui siamo ricchi.

ONSTAGE: associazione giovanile che si occupa di rappresentazioni teatrali.

TOSCANA CONCERTI: associazione di rilevanza regionale che si occupa di promuovere la musica dal vivo, soprattutto locale, incentivando la partecipazione di un ampio pubblico.

Abbiamo inoltre affidato la progettazione e realizzazione di alcune azioni al Consorzio Co&So, che ha al suo interno una variegata gamma di risorse in grado di gestire al meglio le nostre richieste in questo senso.

Per ogni ulteriore informazione, non esitate a contattarci: biblioteca@comune.montelupo-fiorentino.fi.it tel. 0571 – 15 90 301