Progetto di fattibilità

Ultima modifica: 20 September 2021

Il Progetto di fattibilità è uno strumento di attuazione del Piano Regolatore Generale (PRG) relativo a parti del territorio.

Nel PRG di Montelupo Fiorentino, i comparti edificatori per cui può essere presentato il Progetto di fattibilità sono contrassegnati:

  • con la sigla U.I. n. (cioè unità di intervento, con indicato un numero)
  • con la lettera “c” se si tratta di completamento, oppure con la “s” in caso di sostituzione
  • con la sigla T9 e T10 sul patrimonio edilizio esistente.

Come presentare la richiesta

Per richiedere il Progetto di fattibilità è necessario essere proprietari dell’area edificabile o dell’edificio, oppure avere altro titolo giuridicamente valido.

Una volta compilato il modulo presente in questa pagina, lo si inoltra in una di queste modalità:

Costo
200 € per diritti di segreteria, come da tariffario.

Documenti da presentare

  • ricevuta del pagamento dei diritti di segreteria
  • ogni altra documentazione necessaria elencata nel modulo.

Tappe del procedimento

Il Progetto di fattibilità è oggetto di istruttoria da parte del Servizio ed è approvato, di norma, dalla Giunta Comunale.

Nel testo di approvazione viene specificato se l'area è subordinata alla presentazione di un Piano attuativo oppure può essere attuato tramite un intervento diretto.

 

Tempi

60 giorni dalla data di presentazione.

Normativa di riferimento