Idoneità alloggio

Ultima modifica: 8 October 2021

Il certificato di idoneità attesta che l’alloggio è conforme ai requisiti igienico-sanitari. Può essere usato per pratiche di ricongiungimento familiare, rilascio della carta di soggiorno o contratto di soggiorno.

 

Come presentare la richiesta

Per richiedere il certificato di idoneità è necessario:

  • avere il permesso di soggiorno, se cittadini extracomunitari
  • risiedere nel Comune dove si presenta la domanda
  • essere titolari o co-titolari di un contratto di affitto o di proprietà relativo all'immobile per il quale si chiede l'attestazione di idoneità, oppure essere ospiti della famiglia in cui si lavora come domestico o badante.

La domanda si presenta usando il modulo in questa pagina e facendolo pervenire all'Ufficio Unico in una di queste modalità:

Il modulo di assenso del proprietario al ricongiungimento famigliare si allega solo se chi richiede l'idoneità non è il proprietario dell'immobile.

Costo
Due marche da bollo da 16 €.

Documenti da presentare

  • copia di un documento di identità valido della persona per la quale si richiede l’idoneità dell’alloggio e, in caso di locazione, copia di un documento di identità valido del proprietario dell’immobile
  • copia del contratto, regolarmente registrato, di affitto o di acquisto o altro titolo relativo all'alloggio
  • copia della planimetria catastale dell'alloggio
  • se in affitto: dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà del proprietario dell'alloggio dove dichiara che la planimetria allegata si riferisce all'alloggio dato in locazione al richiedente.

In caso di presentazione telematica, occorre allegare anche la dichiarazione di assolvimento dell'imposta di bollo, usando questo modulo.

Tempi

Entro 30 giorni il Servizio Territorio rilascia il certificato o, in caso di non accoglimento della richiesta, comunica il motivo al richiedente.

 

Normativa di riferimento

  • DL n. 286 del 25/07/1998
  • DPR n. 394l 31/08/1999