Carta di identità elettronica – CIE

Ultima modifica: 6 July 2021

Emergenza COVID –  La validità delle carte di identità, scadute dopo il 31 gennaio 2020, è prorogata al 30 settembre 2021.


Il comune di Montelupo Fiorentino effettua il rilascio della Carta d’Identità Elettronica (CIE).  La Carta di Identità Elettronica offre una maggiore garanzia di sicurezza rispetto a quella cartacea, grazie al fatto che è dotata di un microprocessore per la memorizzazione delle informazioni necessarie per la verifica dell’identità del titolare, inclusi gli elementi biometrici primari (fotografia) e secondari (impronta digitale).

La Carta di Identità Elettronica è equivalente al passaporto per espatriare nei Paesi dell’Area Schengen. La CIE rilasciata ai cittadini stranieri non è valida per l’espatrio.

La carta ha una durata di:
• 3 anni, per i minori di età inferiore a 3 anni
• 5 anni, per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni
• 10 anni, per i maggiorenni.

Il rinnovo può essere richiesto 6 mesi prima della data di scadenza. Non è previsto il rinnovo a seguito di variazione di residenza. Le carte d’identità in formato cartaceo già rilasciate restano valide fino alla loro data di scadenza.

Al momento della richiesta della CIE, è prevista la facoltà di indicare il consenso o il diniego alla donazione di organi e tessuti, sottoscrivendo una dichiarazione che sarà inviata al Sistema Informativo Trapianti (SIT). La dichiarazione per la donazione di organi e tessuti può essere fatta da tutti i cittadini maggiorenni e modificata in qualunque momento, comunicandolo alla propria Azienda Usl. Fa fede l’ultima dichiarazione resa.

Come presentare la richiesta

Possono fare richiesta per la CIE tutti i residenti a Montelupo Fiorentino, recandosi direttamente all'Ufficio Unico. Se il richiedente è un minore, deve essere accompagnato da entrambi i genitori o dal tutore, muniti di documento di riconoscimento valido.

Costo
€ 22 da pagare direttamente all'Ufficio Unico.

Documenti da presentare

  • un altro documento d'identità in caso di primo rilascio
  • il vecchio documento in caso di documento scaduto o deteriorato
  • tessera sanitaria
  • denuncia effettuata presso le autorità competenti in caso di furto o smarrimento della precedente carta d’identità
  • una fototessera recente (non più di 6 mesi), a colori e su sfondo chiaro.

Tempi

La CIE non viene consegnata subito allo sportello. Viene spedita all’indirizzo indicato dal richiedente entro 6 giorni lavorativi dal momento della richiesta. È possibile indicare un delegato al ritiro.

Link utili
www.cartaidentita.interno.gov.it
Centro Nazionale Trapianti (CNT) 
Sistema Informativo Trapianti (SIT)
Donare organi e tessuti – Regione Toscana