AGEVOLAZIONI – Bonus idrico o Bonus acqua
Ultima modifica: 10 November 2022
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Ultima modifica: 10 November 2022
Dal 1° gennaio 2021 tutti i bonus sociali per disagio economico, tra cui il bonus acqua, vengono riconosciuti automaticamente ai cittadini/nuclei familiari che ne hanno diritto, senza dover presentare domanda al Comune o al CAF.
E’ sufficiente che il cittadino/nucleo familiare presenti la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per ottenere l’attestazione ISEE.
Se il nucleo familiare rientra in una delle tre condizioni di disagio economico che danno diritto al bonus, l’INPS invia i suoi dati al SII (Sistema Informativo Integrato gestito dalla società Acquirente Unico), che incrocerà i dati ricevuti con quelli relativi alle forniture di elettricità, gas e acqua, permettendo di erogare automaticamente i bonus agli aventi diritto.
Requisiti
Uno dei componenti del nucleo familiare ISEE deve essere intestatario di un contratto di fornitura attiva con tariffa per usi domestici e oppure usufruire di una fornitura condominiale attiva.
Ogni nucleo familiare ha diritto a un solo bonus per tipologia – elettrico, gas, idrico – per anno di competenza.
Quanto vale il bonus acqua
Il bonus acqua garantisce la fornitura gratuita di 18,25 metri cubi di acqua su base annua (pari a 50 litri/abitante/giorno) per ogni componente della famiglia anagrafica dell’utente (quantità minima necessaria per assicurare il soddisfacimento dei bisogni fondamentali della persona).
La tariffa agevolata applicata dal gestore non è unica a livello nazionale, quindi per conoscere il valore del bonus, l’utente deve consultare il sito del proprio gestore su cui saranno pubblicate le informazioni relative alla tariffa agevolata applicata e calcolare l’importo del bonus acqua a cui ha diritto.
Il valore del bonus idrico, a differenza del valore del bonus elettrico e gas, non è uguale per tutti gli utenti (perché la tariffe idriche non sono uniche a livello nazionale), e lo sconto sulla bolletta è diverso a seconda del territorio in cui si trova la fornitura.
Per individuare quale sia il valore del bonus e, quindi, lo sconto applicato in bolletta, gli utenti potranno consultare il sito del proprio gestore e verificare quale sia la tariffa agevolata del servizio di acquedotto, quali siano le tariffe di fognatura e depurazione applicate e calcolare l’importo del bonus acqua, a cui hanno diritto, moltiplicando 18,25 metri cubi per il numero di componenti della famiglia anagrafica e per la somma delle seguenti tariffe:
In alternativa è possibile contattare il call center dello Sportello per il consumatore (numero verde 800 166 654), che potrà fornire assistenza nella verifica della correttezza dello sconto applicato.
Link utili