AGEVOLAZIONI – Bonus elettrico
Ultima modifica: 10 November 2022
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Ultima modifica: 10 November 2022
Il bonus elettrico è una riduzione sulla spesa per l’energia elettrica alle famiglie in condizione di disagio economico e fisico e alle famiglie numerose.
Bonus per disagio economico
Dal 1° gennaio 2021 tutti i bonus sociali per disagio economico, tra cui il bonus elettrico, vengono riconosciuti automaticamente ai cittadini/nuclei familiari che ne hanno diritto, senza dover presentare domanda al Comune o al CAF.
E’ sufficiente che il cittadino/nucleo familiare presenti la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per ottenere l’attestazione ISEE.
Se il nucleo familiare rientra in una delle tre condizioni di disagio economico che danno diritto al bonus, l’INPS invia i suoi dati al SII (Sistema Informativo Integrato gestito dalla società Acquirente Unico), che incrocerà i dati ricevuti con quelli relativi alle forniture di elettricità, gas e acqua, permettendo di erogare automaticamente i bonus agli aventi diritto.
Requisiti
Limitatamente ai bonus sociali elettrico e gas il valore soglia dell’ISEE di accesso alle agevolazioni per l’anno 2022 è stato elevato a 12.000 euro dal decreto-legge 21 marzo 2022, n. 21, come convertito dalla legge 20 maggio 2022, n. 51.
Uno dei componenti del nucleo familiare ISEE deve essere intestatario di un contratto di fornitura attiva con tariffa per usi domestici e oppure usufruire di una fornitura condominiale attiva.
Ogni nucleo familiare ha diritto a un solo bonus per tipologia – elettrico, gas, idrico – per anno di competenza.
Quanto vale il bonus
Il valore del bonus è differenziato a seconda del numero di componenti della famiglia anagrafica. Per il 2021:
Bonus per disagio fisico
Contributo riservato alle famiglie dove vive una persona affetta da grave malattia costretta ad utilizzare apparecchiature elettromedicali necessarie per il mantenimento in vita. A differenza del bonus per disagio economico, il bonus per disagio fisico non viene erogato automaticamente ma dovrà essere fatta richiesta al Comune o i CAF abilitati. In questo caso la richiesta va fatta solo la prima volta e non necessita di rinnovo. I due bonus sono cumulabili nel caso siano presenti ambedue i requisiti di ammissibilità.
Quanto vale il bonus
Il valore del bonus per il disagio fisico varia da un minimo di € 189 ad un massimo di € 676 e viene determinato in base al numero di apparecchiature medico-terapeutiche salvavita utilizzate e al loro tempo giornaliero di utilizzo che dovrà essere certificato dal medico ASL.
Il bonus per disagio fisico viene erogato senza interruzioni fino a quando sono utilizzate le apparecchiature.
Link utili