A chi è rivolto
Il servizio mensa si rivolge agli alunni delle scuole dell'infanzia e della scuola primaria, pubbliche e paritarie.
Descrizione
Il Menù
I pasti vengono preparati ogni giorno nel Centro Cottura comunale, sulla base di un menù elaborato in collaborazione con la nutrizionista incaricata dal Comune, la dottoressa Susanna Agnello. Esso è articolato su 8 settimane, con varianti estive, e ha come obiettivo principale abituare i bambini a mangiare sano.
L'attenzione all'alimentazione passa dalla qualità dei prodotti usati (biologici e di filiera corta) ma anche dal portare avanti progetti di educazione alimentare in collaborazione con l’Azienda sanitaria e la scuola. I genitori sono coinvolti in questo percorso e, se vogliono, possono pranzare a mensa alcuni giorni, contattando il comitato genitori.
Come fare
L'iscrizione avviene tramite il portale dell'ufficio Servizi Educativi. Per poter fare l'iscrizione è necessario essere in possesso di SPID.
Durante l'iscrizione alla mensa, occorre comunicare eventuali informazioni in merito a intolleranze, allergie o diete particolari per motivi etico-religiosi.
La domanda deve essere presentata soltanto per le bambine e i bambini che non hanno già usufruito della mensa durante l’anno scolastico precedente.
Per comunicare l'assenza del bambino e quindi disdire il pasto c'è tempo fino alle 9.15 della mattina. Lo si può fare accedendo tramite SPID al portale dell'ufficio Servizi Educativi (lo stesso usato per iscriversi) e cliccando sulla sezione apposita.
Cosa serve
Documenti da presentare:
- Copia del documento di identità di entrambi i genitori fronte/retro in corso di validità
- Eventuale certificato medico per intolleranze e allergie.
Cosa si ottiene
Conclusa l'iscrizione, i Servizi Educativi invieranno tramite mail tutte le istruzioni per effettuare il pagamento. Nella mail ci saranno:
- il codice identificativo per il pagamento (6 cifre)
- modalità per disdire/variare il pasto.
Tempi e scadenze
Per l’anno scolastico 2025/2026 l’iscrizione può essere presentata dal 9 gennaio al 9 febbraio 2025.
Quanto costa
Le tariffe della mensa sono riportate in questa tabella.
Il pagamento del servizio avviene tramite un portafoglio virtuale che deve essere ricaricato tramite il portale Pago PA.
Consulta la guida al pagamento online.
In caso di residenza nel Comune di Montelupo Fiorentino e ISEE < 25000€ per questo servizio si possono richiedere agevolazioni economiche ISEE
Accedi al servizio
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Uffici (canale fisico)
Casi particolari
Per interrompere il servizio e per riattivarlo, occorre scrivere ai Servizi Educativi all’indirizzo scuola@comune.montelupo-fiorentino.fi.it.
Per disdire il pasto o richiedere il pasto in bianco consulta la nostra guida
Ulteriori informazioni
Condizioni di servizio
Unità Organizzativa responsabile
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Servizi
- Misura "Nidi gratis" a.e. 2025/26 - Bando rivolto alle famiglie
- Misura "Nidi gratis" AE 2025/26 - Manifestazione d'interesse rivolta ai nidi privati accreditati
- Nidi di qualità - Fondo Sociale Europeo Plus 2021/27 (a.e. 2024/2025)
- Nidi di qualità - Fondo Sociale Europeo Plus 2021/27 (a.e. 2023/2024)
-
Vedi altri 6
- Misura "Nidi gratis" AE 2023/24 - Manifestazione d'interesse rivolta ai nidi privati accreditati
- Misura "Nidi gratis" AE 2023/24 - Bando rivolto alle famiglie
- Misura "Nidi gratis" AE 2024/25 - Manifestazione d'interesse rivolta ai nidi privati accreditati
- Misura "Nidi gratis" AE 2024/25 - Bando rivolto alle famiglie
- School of Rock
- Richiedere agevolazioni scolastiche
-
Documenti
- Informativa privacy sul trattamento dati personali degli utenti interessati all'avviso della Regione Toscana "Misura Nidi Gratis a.e.2025/2026"
- Cedole librarie a.s.2025/26: pubblicato l’avviso di manifestazione di interesse per il rinnovo dell’Albo dei rivenditori dei libri
- Nidi d'infanzia - Graduatoria per l'ammissione al nido Madamadorè e allo spazio gioco Marcondiro a.e.2025/26
- Nidi d'infanzia - Criteri di ammissione e informazioni per la compilazione della domanda 2025/2026
-
Vedi altri 6
- Atto per l'applicazione del Regolamento comunale dei servizi per la prima infanzia a.e.2025/26
- Misura "Nidi gratis" AE 2025/26 - Manifestazione d'interesse rivolta ai nidi privati accreditati
- Nidi Aperti - 5 Aprile 2025
- Centri estivi: pubblicato l’avviso di manifestazione di interesse per attività di co-progettazione
- Tabella tariffe SERVIZI SCOLASTICI
- Progetto Educativo e Progetto Pedagogico
-
Notizie
- Cedole librarie per i libri di testo della scuola primaria AS 2025/26
- Alla Scuola di Ceramica di Montelupo prende vita il corso di “Addetto alla realizzazione di manufatti in ceramica”
- Montelupo e la sede fiorentina dell’Università di Stanford: continua la collaborazione tra la città della ceramica e l’ateneo californiano
- Concessioni stagionali delle palestre scolastiche. La scadenza è il 15 giugno
-
Vedi altri 6
- Nidi d’infanzia – Graduatoria per l’ammissione al nido Madamadorè e allo spazio gioco Marcondiro a.e.2025/26
- Cedole librarie a.s.2025/26: pubblicato l’avviso di manifestazione di interesse per il rinnovo dell’Albo dei rivenditori dei libri
- REAlizza il futuro - Apprendimento permanente al MMAB: tre corsi in partenza
- Montelupo ha anche un inno! Il progetto musicale degli alunni e delle alunne della scuola primaria “Santa Teresa del Bambino Gesù”
- Montelupo Fiorentino investe nell'educazione per l'infanzia: più accessibilità ai servizi e sostegno alla conciliazione famiglia-lavoro
- Libri gratis, contributo per l’acquisto di libri per la scuola secondaria di I e II grado