Separazione e divorzio di fronte all’ufficiale di stato civile

Ultima modifica: 8 October 2021

I coniugi possono rivolgersi direttamente all’ufficiale dello stato civile del Comune di Montelupo Fiorentino per separarsi o divorziare se:

•    non sono genitori di figli minori
•    non sono genitori di figli maggiorenni incapaci
•    non sono genitori di figli maggiorenni portatori di handicap grave
•    non sono genitori di figli maggiorenni economicamente non autosufficienti.

L’accordo non può contenere patti di trasferimento patrimoniale. I coniugi, però, potranno pattuire l’obbligo di pagamento di una somma di denaro a titolo di assegno periodico, sia nel caso di separazione consensuale sia in caso di divorzio.

Per la separazione o il divorzio in Comune l’assistenza degli avvocati è facoltativa.

Come presentare la richiesta

È necessario fissare un appuntamento contattando l'Ufficio Unico. Trascorsi almeno 30 giorni dalla firma della prima dichiarazione (di separazione o di divorzio), i coniugi dovranno tornare dall'ufficiale di stato civile per confermare la volontà precedentemente dichiarata.

I coniugi possono rivolgersi al Comune

  • dove è stato celebrato il matrimonio
    oppure
  • che ha trascritto l'atto di matrimonio celebrato all’estero
    oppure
  • dove risiede almeno uno dei coniugi.

Costo
€ 16 in contanti.

Documenti da presentare

  • documenti di identità di entrambi i coniugi
  • solo in caso di divorzio: copia della sentenza di separazione passata in giudicato o copia del decreto di omologa della separazione.