Richiesta alla Prefettura
Ultima modifica: 16 June 2022
La richiesta può essere presentata da:
- cittadini comunitari che risiedono in Italia da almeno 4 anni
- cittadini extracomunitari che risiedono ininterrottamente in Italia da almeno 10 anni
- cittadini stranieri figli o ascendenti in linea retta di secondo grado di cittadini per nascita o nati nel territorio italiano. In entrambi i casi devono essere legalmente residenti in Italia da almeno 3 anni
- cittadini stranieri figli o ascendenti in linea retta di secondo grado di cittadini per nascita o nati nel territorio italiano che al raggiungimento della maggiore età, risiedono legalmente in Italia da almeno 2 anni e dichiarano entro un anno la volontà di diventare cittadini italiani
- cittadini stranieri maggiorenni adottati da cittadini italiani che risiede legalmente nel territorio italiano da almeno 5 anni successivamente all’adozione
- cittadini stranieri che hanno prestato servizio, anche all’estero, per almeno 5 anni alle dipendenze dello Stato Italiano
- gli apolidi e i rifugiati politici che risiedono legalmente da almeno 5 anni nel territorio italiano
- cittadino straniero o apolide coniugato con un cittadino italiano, residente legalmente in Italia da almeno due anni dopo il matrimonio (il termine è ridotto della metà in presenza di figli nati o adottati dai coniugi); se residente all’estero, dopo tre anni dalla data del matrimonio.
Come presentare la richiesta
La domanda deve essere presentata online attraverso il nuovo Portale Servizi attivato dal Dipartimento per le libertà Civili e l’Immigrazione del Ministero dell’Interno. Allo stesso indirizzo si può verificare lo stato delle domande già inoltrate e chiedere assistenza tecnica.
Per registrarsi al portale e inviare la richiesta è necessario usare la propria identità digitale (SPID).
Costo
- contributo obbligatorio di 250 € sul C/C n. 809020 intestato a: MINISTERO INTERNO D.L.C.I.- CITTADINANZA con causale: "Cittadinanza - contributo di cui all'art.1, comma 12, legge 15 luglio 2009, n. 94";
- marca da bollo da 16 €;
- N.B. a partire dal 20 maggio 2022 è possibile effettuare il pagamento dell'imposta di bollo e/o del contributo di 250€ tramite PagoPA direttamente dal portale, contestualmente alla presentazione della domanda. Dal 24 giugno 2022 PagoPA sarà l'unica modalità di pagamento.
Tappe del procedimento
Una volta ricevuto il decreto di concessione della cittadinanza, l'ufficiale di Stato Civile del Comune di residenza contatta il cittadino per fissare la data del giuramento e trascrivere l'atto.
Allegati e link utili
Requisiti e documenti da presentare (Prefettura di Firenze)
F.A.Q. Cittadinanza (Prefettura di Firenze)
Aiuto compilazione domanda - sportello Donyasso (Empoli)