Disposizioni anticipate di trattamento
Ultima modifica: 24 January 2022
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Ultima modifica: 24 January 2022
Ogni persona maggiorenne e capace di intendere e volere può esprimere le proprie volontà in materia di trattamenti sanitari, nonché il consenso o il rifiuto rispetto ad accertamenti diagnostici o scelte terapeutiche e a singoli trattamenti sanitari. Tutto ciò viene dichiarato nelle disposizioni anticipate di trattamento (DAT) o testamento biologico.
Il richiedente può indicare una persona di propria fiducia, detta «fiduciario», che lo rappresenti nelle relazioni con il medico e con le strutture sanitarie. Anche il fiduciario deve essere maggiorenne e capace di intendere e di volere. La nomina di fiduciario può essere revocata da parte del disponente in qualsiasi momento, usando il modulo in questa pagina. In seguito, è possibile indicare un nuovo fiduciario.
Come presentare la richiesta
Il disponente e il fiduciario, se indicato e se ha accettato l'incarico, consegnano personalmente le disposizioni anticipate di trattamento (DAT) redatte in forma scritta, datata e sottoscritta con firma autografa, presso l'Ufficio Unico.
Al momento della consegna delle DAT è necessario compilare anche:
Costo
Nessuno.
Documenti da presentare
Tappe del procedimento
Le DAT consegnate saranno trasmesse, previo consenso del disponente, alla Banca Dati Nazionale, rendendole consultabili dal medico che sarà chiamato ad attuare scelte terapeutiche o eseguire trattamenti sanitari. A conclusione, vengono rilasciate una ricevuta di protocollo riservato e una copia ciascuno delle dichiarazioni effettuate.
In caso di cambio di residenza, le DAT restano per sempre conservate nel Comune dove si era residenti al momento della dichiarazione.
Il disponente può ritirare le DAT depositate in Comune usando il modulo in questa pagina.