Accesso civico generalizzato

Ultima modifica: 5 April 2023

Che cos’è

L’accesso civico “generalizzato” (FOIA) consente a chiunque di accedere ai dati, che non necessitano di ulteriore attività di rielaborazione, ai documenti e alle informazioni detenute dalle pubbliche amministrazioni, anche ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione obbligatoria, nel rispetto dei limiti relativi la tutela di interessi giuridicamente rilevanti. Scopo dell’accesso civico generalizzato è favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull’utilizzo delle risorse pubbliche e di promuovere la partecipazione al dibattito politico.

Come esercitare il diritto

La richiesta, accompagnata da copia del documento di riconoscimento, è gratuita e non deve essere motivata, deve indicare i dati, le informazioni o i documenti richiesti e deve essere indirizzata al Responsabile della Trasparenza, che per il comune di Montelupo Fiorentino è il segretario comunale:

Dottor Giuseppe Zaccara

Telefono: 0571917520

mail: segretario@comune.montelupo-fiorentino.fi.it

Come presentare la richiesta

La richiesta può essere presentata:

Tappe del procedimento

Entro trenta giorni dalla presentazione della richiesta, l'amministrazione provvede a trasmettere al richiedente i dati o i documenti richiesti; nel caso in cui la richiesta riguardi dati, documenti o informazioni oggetto di pubblicazione obbligatoria, l'amministrazione provvede a pubblicarli sul sito e a comunicare l'avvenuta pubblicazione al richiedente.

Nel caso in cui l'amministrazione individui soggetti controinteressati, essa è tenuta a dare comunicazione agli stessi. Entro dieci giorni dalla ricezione della comunicazione, i controinteressati possono presentare una motivata opposizione alla richiesta di accesso. Nel caso appena descritto, la decorrenza dei trenta giorni è sospesa fino a eventuale opposizione dei controinteressati.

Nel caso in cui l’accesso sia consentito nonostante l’opposizione degli eventuali controinteressati, i dati o i documenti richiesti possono essere trasmessi al richiedente non prima di quindici giorni dalla ricezione della stessa comunicazione da parte dei controinteressati.

Ritardo o mancata risposta

Nel caso in cui il responsabile del servizio per materia ritardi o ometta la pubblicazione o non dia risposta, il richiedente può ricorrere al soggetto titolare del potere sostitutivo, il quale, dopo aver verificato la sussistenza dell'obbligo di pubblicazione, pubblica nel sito web dell’Amministrazione comunale quanto richiesto e contemporaneamente ne dà comunicazione al richiedente, indicando il relativo collegamento ipertestuale.

Titolare del potere sostitutivo per il procedimento di accesso civico: dott.ssa Valentina Spagli.

Tutela dell'accesso civico

Contro le decisioni e contro il silenzio sulla richiesta di accesso civico connessa all'inadempimento degli obblighi di trasparenza il richiedente può proporre ricorso al giudice amministrativo entro trenta giorni dalla conoscenza della decisione dell'Amministrazione o dalla formazione del silenzio.