Peste suina segnalata in Italia: dalla regione Toscana le indicazioni sui comportamenti da tenere
21 January 2022
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
21 January 2022
Sono segnalati casi di peste suina africana (PSA) in Piemonte e in Liguria, rispettivamente nelle province di Alessandria e Genova, significativamente vicini al confine nord – ovest della Regione Toscana. La peste suina africana (PSA) è una malattia virale dei suidi (suini e cinghiali), solitamente letale in pochi giorni.
Questa malattia pur non colpendo l’uomo, ha gravi ripercussioni socio-economiche nei Paesi in cui è diffusa, decimando rapidamente le popolazioni dei cinghiali e dei suini allevati e precludendo le esportazioni di carni suine e prodotti a base di carne dai territori colpiti.
Essendo una malattia di difficile contenimento/eradicazione(non esistono vaccini nè cure) laPSA si diffonde principalmente attraverso movimentazioni, contatti con popolazioni di cinghiali infetti e con carni o prodotti a base di carne di animali infetti (compresi prosciutti e insaccati ancorchè stagionali.
Ai fini del contenimento della malattia attualmente risulta prioritario:
– il controllo delle movimentazioni di suini;
– mettere in atto tutte le misure di possibili ad evitare che la popolazione di cinghiali possa venire a contatto e nutrirsi con rifiuti potenzialmente infetti, ovvero con carni e prodotti a base di carne di suidi infetti;
– mettere in atto tutte le misure possibili ad evitare che i suini di allevamento entrino in contatto con la popolazione di cinghiali selvatici;
– sollecito riscontro diagnostico per suini con sintomatologia sospetta o morti.