Nuove risorse dal bando “Nidi di Qualità” per i servizi educativi di Montelupo

Dettagli della notizia

Arrivano 38.800 euro per rendere più accessibili i servizi educativi 0-3 anni.

Data:

18 Settembre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Il Comune di Montelupo Fiorentino ha ottenuto un finanziamento di 38.800,45 euro nell’ambito del bando regionale “Nidi di Qualità”, promosso dalla Regione Toscana grazie a risorse proprie e al contributo del Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027.

Si tratta di un riconoscimento importante, che permetterà di rafforzare ulteriormente l’offerta educativa rivolta ai bambini da 3 a 36 mesi, con benefici diretti per le famiglie del territorio. Le risorse, infatti, saranno destinate ad abbattere i costi di gestione del nido, contribuendo a rendere il servizio più accessibile e inclusivo.

Il bando “Nidi di Qualità” nasce con l’obiettivo di promuovere e sostenere servizi educativi per la prima infanzia di alto livello, in grado di rispondere ai bisogni delle famiglie e di favorire la conciliazione tra tempi di vita e di lavoro. Investire nella fascia 0-3 anni significa investire nel futuro, come ricordato anche dalla Commissione Europea nella Raccomandazione “Investire nell’infanzia per rompere il circolo vizioso dello svantaggio sociale”. La Regione Toscana ha fatto proprie queste indicazioni, ponendo particolare attenzione alla qualità dei servizi e riservando risorse specifiche anche per l’accoglienza dei bambini con bisogni educativi speciali.

L’impegno del Comune di Montelupo Fiorentino si inserisce in questo quadro di politiche di sostegno alla genitorialità e di valorizzazione dell’educazione come strumento di crescita individuale e collettiva. Negli ultimi anni, grazie al contributo dei fondi europei, statali e regionali, è stato possibile sviluppare e migliorare in modo significativo l’offerta dei servizi educativi, con un duplice obiettivo: da un lato garantire a tutti i bambini e alle loro famiglie un servizio di tipo universalistico, dall’altro favorire la partecipazione delle donne al mercato del lavoro, eliminando barriere economiche e organizzative.

Il contributo ottenuto rappresenta un sostegno economico e anche un investimento in inclusione sociale, pari opportunità e benessere per tutta la comunità. Con queste risorse sarà possibile continuare a costruire un sistema educativo di qualità, vicino alle esigenze delle famiglie.

Ultimo aggiornamento: 18/09/2025, 12:23

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri