Montelupo Fiorentino non dimentica. La storia incarna spesso l’idea di passato ma è sul presente che va a incidere. Montelupo celebra il Giorno dell’Unità Nazionale e la Giornata delle Forze Armate, un appuntamento importante per ricordare la fine della prima guerra mondiale e per rendere omaggio a tutti i caduti militari e civili.
Le iniziative, promosse dall’amministrazione comunale e dalla Sezione di Montelupo Fiorentino dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, si articolano in più momenti che accompagneranno la cittadinanza fino alle celebrazioni del 4 novembre.
“Un 4 novembre incentrato sul sentimento patriottico e sul ricordo degli orrori della Grande guerra, che falciò via e segnò un’intera generazione di cui abbiamo perso memoria. Dai 60 nostri caduti di cui avevamo contezza nuove ricerche hanno portato a reperirne oltre 140 legati a Montelupo. Queste commemorazioni tornano a valorizzare anche cippi e targhe in ricordo di quei poveretti disseminate sul territorio e quasi dimenticate. Ogni famiglia ha subito ferite dal conflitto del 1915-18: partecipate per ricordare il dolore dei vostri cari”
afferma l’Assessore alla memoria e alla Pace, Lorenzo Nesi.
Le iniziative
Giovedì 30 ottobre al MMAB, Piazza Vittorio Veneto 11, alle ore 17.30, avrà luogo la presentazione del libro “Soldati, mogli, coloni e pigionali” di Stefano Romagnoli, un approfondimento sulla storia di Montelupo e dell’Empolese durante la prima guerra mondiale.
Domenica 2 novembre diversi momenti di raccoglimento e memoria: alle ore 11.00, presso la Pieve di San Giovanni Evangelista, verrà celebrata la Santa Messa per i defunti, seguita dal corteo e dalla deposizione di una corona d’alloro al monumento ai caduti militari e civili di tutte le guerre in Piazza Giacomo Matteotti.
Nel pomeriggio, alle ore 15.00, si terranno due cerimonie parallele: una presso l’area cimiteriale dell’Ambrogiana, con la Messa e la benedizione dei defunti, e una presso l’area cimiteriale di Camaioni, con corteo e benedizione alla targa commemorativa dei caduti militari posta sulla facciata della Chiesa di San Vito in Fior di Selva.
Il percorso di memoria culminerà martedì 4 novembre, giorno ufficiale dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate. Alle ore 18:00 presso la Chiesa di S. Maria a Fibbiana verrà celebrata la Santa Messa in ricordo dei caduti. Successivamente si terrà un momento commemorativo per i caduti militari nella prima guerra mondiale, dove verrà posta una corona alla pregevole targa in bronzo di Ferrante Zambini in Piazza San Rocco.
L’Amministrazione ringrazia i sacerdoti delle parrocchie del territorio per l’attiva collaborazione.