Delegazioni europee in visita al distretto ceramico di Montelupo

Dettagli della notizia

Occasione di confronto e condivisione di buone pratiche per la formazione nel settore.

Data:

23 Settembre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Il 10 settembre Montelupo Fiorentino ha accolto una delegazione internazionale nell’ambito del progetto BRICKS – Building Bridges Building Skills promosso da Mad’s in Europe, realtà con sede a Bruxelles impegnata nella valorizzazione dell’artigianato tradizionale e del patrimonio culturale europeo. Le delegazioni provenienti da Italia, Polonia, Georgia e Belgio hanno preso parte a una giornata di studio dedicata al tema dell’educazione non formale dell’artigianato, con l’obiettivo di individuare e condividere buone pratiche capaci di rafforzare la formazione nel settore a livello europeo.

Dopo le tappe in Polonia e in Georgia, l’Italia è stata protagonista di questo percorso grazie all’impegno di Artex – Centro per l’Artigianato Artistico e Traduzionale della Toscana. La direttrice Elisa Guidi ha infatti proposto di inserire nel programma anche una visita al distretto ceramico di Montelupo Fiorentino, riconosciuto a livello internazionale per la sua secolare tradizione. La delegazione ha avuto così l’opportunità di conoscere da vicino l’intera filiera, con particolare attenzione alla Scuola della Ceramica, luogo di trasmissione di competenze e innovazione.

Il percorso, coordinato da Artex in collaborazione con le istituzioni e le realtà locali, ha previsto momenti di visita – con la partecipazione di Vittoria Nassi, conservatrice del Museo Montelupo -, al Museo della Ceramica, alla Scuola della Ceramica, a Creatori d’Emozioni, all’Archivio Museo Bitossi e alla ditta Terrecotte e Ceramiche Corradini & Rinaldi. Una giornata intensa che ha consentito ai partecipanti di approfondire il valore culturale, artistico ed economico di un distretto che continua a rappresentare un’eccellenza del Made in Italy.

Montelupo Fiorentino ha così confermato il proprio ruolo di punto di riferimento per l’artigianato a livello europeo, offrendo un esempio concreto di come la tradizione possa dialogare con l’innovazione e diventare motore di crescita culturale e formativa.

Ultimo aggiornamento: 23/09/2025, 10:43

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri