Disturbi del comportamento alimentare. L’intervista al dottor Stefano Lucarelli
11 March 2022
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
11 March 2022
Il 15 marzo ricorre la giornata del fiocchetto lilla, dedicata ai disturbi dell’alimentazione e della nutrizione. Una problematica che a seguito della pandemia riguarda un numero crescente di persone, in prevalenza donne e che rappresenta la seconda causa di morte per le donne fino a 40 anni.
Abbiamo intervistato a questo proposito il dottor Stefano Lucarelli
A seguito dell’emergenza sanitaria sono aumentati i disturbi dell’alimentazione e della nutrizione?
Purtroppo dopo la pandemia i dati di incidenza dei disturbi del comportamento alimentare sono drammaticamente peggiorati. Tutte le ricerche nazionali e internazionali evidenziano un incremento del 30% circa dei nuovi casi e purtroppo anche una riaccensione di casi che avevano raggiunto un’accettabile stabilità e per altro un peggioramento della presentazione clinica: vediamo pazienti più gravi e anche più giovani.
A quale età compaiono i disturbi del comportamento alimentare?
Il picco di incidenza si registra intorno alle scuole medie-superiori, quindi terza media, prima superiore: si manifestano disturbi di natura restrittiva, come riduzione dell’apporto calorico necessario. Molti studi, tuttavia, indicano che in questo ultimo periodo i disturbi compaiono più precocemente, intorno ai 12 anni.
Quali sono i primi campanelli di allarme?
Questa è una domanda complessa perché queste problematiche hanno un esordio abbastanza subdolo e quindi è difficile accorgersene anche per occhi esperti. Quello che raccomandiamo ai genitori è di cercare di notare se ci sono anomalie del comportamento nelle ragazze, diversità rispetto a prima soprattutto dopo pranzo, oppure se compaiono umore instabile, depressione.
Si assiste mediamente un mutamento delle abitudini: le ragazze sono più cupe, meno brillanti, con sbalzi di umore e poi con l’andare della malattia compare un atteggiamento sempre più selettivo sugli alimenti, fino ad arrivare a quando la malattia è conclamata a un’eccessiva preoccupazione per il peso e per la forma corporea.
La Asl Toscana centro ha un servizio specifico. Come funziona e come è possibile entrarci in contatto?
La Asl Toscana centro ha un servizio che riguarda tutta l’area e che lavora su due sedi, ad Empoli e al Palagi a Firenze; l’accesso avviene in base alla vicinanza.
L’accesso avviene tramite una mail da inviare all’indirizzo distrubi.alimentari@aslcentro.toscana.it nella quale si richiede una prima visita, si specificano i dati anagrafici e un recapito telefonico e poi le segretarie del servizio contattano la paziente per fissare un appuntamento.
Il servizio prevede un intervento ambulatoriale specialistico e in questo contesto vengono fatti i così detti “pasti assistiti”: momenti in cui le ragazze sono invitata a mangiare e a riprendere confidenza con l’alimentazione equilibrata, assumendo cibi che loro da tempo hanno eliminato dalla propria dieta, come i carboidrati e a gestire anche l’ansia e la preoccupazione.
Sono affiancate da personale specializzato, una psicologa e una dietista.
I disturbi del comportamento alimentare non si curano con i farmaci che possono solo alleviare aspetti “collaterali” a questo tipo di malattie come crisi di ansia o umore depresso; l’intervento più efficacie è quello psicoterapico, ovviamente mirato.
La famiglia in molti casi si sente responsabile della malattia; è opportuno sfatare questa opinione?
Rispondo molto volentieri a questa domanda; ormai studi decennali a livello mondiale hanno confermato in maniera definitiva che i familiari non sono la causa dei disturbi alimentari, noi lavoriamo in alleanza con i familiari, sono una risorsa per il trattamento. Sono coinvolti per fare fronte comune per supportare i figli.