Richiesta di attestazione di soggiorno permanente per i cittadini dell’unione europea 14 July 2021 Cognome* Nome* Nato/a a* Il* Codice Fiscale* Residente a* Telefono* Email* cittadino/a dell’Unione Europea, avente la cittadinanza del seguente stato membro (Austria – Belgio – Bulgaria – Cipro – Danimarca – Estonia – Finlandia – Francia – Germania – Grecia – Irlanda – Lettonia – Lituania –Lussemburgo – Malta – Paesi Bassi – Polonia – Portogallo – Regno Unito – Repubblica Ceca – Romania – Slovacchia – Slovenia – Spagna – Svezia - Ungheria) ChiedePer sé stesso per i seguenti familiari conviventi Il rilascio dell’attestazione di soggiorno permanente ai sensi del punto 5 della circolare n. 19/2007 del Ministero dell’Interno e:Per i fini di cui agli articoli 38, 47 e 48 del D.P.R. 28.12.2000 N. 445, consapevole delle responsabilità penali cui posso andare incontro in caso di dichiarazioni mendaci, come previsto dall'art. 76 della stessa legge e consapevole del fatto che, in caso di dichiarazioni mendaci, l'art.75 della predetta legge prevede la decadenza dai benefici eventualmente conseguiti al provvedimento emanato sulla base delle dichiarazioni non veritiere, Dichiaradi avere soggiornato legalmente per almeno 5 anni nel territorio nazionale italiano nei seguenti comuni: 1) dal al nel comune di provincia 2) dal al nel comune di provincia 3) dal al nel comune di provincia di non essere stato assente dal territorio nazionale per periodi superiori a quelli indicati dall'art. 14 commi 3 e 4 del D. Lgs. n. 30/2007; di non essere stato destinatario di un provvedimento di allontanamento di cui all’art.18/2 comma del D.Lgs. n.30/2007. di aver mantenuto ininterrottamente per 5 anni i requisiti* previsti dalla normativa vigente, e in particolare: 1) Periodo dal al Requisito posseduto* Eventuale PP.AA. o ente privato in possesso di documenti ed atti per la verifica 2) Periodo dal al Requisito posseduto* Eventuale PP.AA. o ente privato in possesso di documenti ed atti per la verifica 3) Periodo dal al Requisito posseduto* Eventuale PP.AA. o ente privato in possesso di documenti ed atti per la verifica 4) Periodo dal al Requisito posseduto* Eventuale PP.AA. o ente privato in possesso di documenti ed atti per la verifica 5) Periodo dal al Requisito posseduto* Eventuale PP.AA. o ente privato in possesso di documenti ed atti per la verifica Allega copia del mio documento di identità valido per l’espatrio o del mio passaporto in corso di validità* Altro Io sottoscritto/a sono a conoscenza che il Comune di Montelupo Fiorentino, quale titolare del trattamento, utilizza le informazioni e i dati contenuti nella presente domanda nel rispetto della normativa sulla riservatezza contenuta ai sensi dell'art.6 co.1 lett. c) ed e) del Regolamento Europeo 679/2016 e del D.lgs. 101/2018. L'informativa estesa può essere consultata alla pagina del portale ufficiale del comune di Montelupo Fiorentino. 1) articolo 7 comma 1, lettera a) D.Lgs. 30/2007 quale lavoratore subordinato o autonomo nello Stato 2) articolo 7 comma 1, lettera b) D.Lgs. 30/2007 in quanto in possesso delle risorse economiche sufficienti, (vedi **) per non diventare un onere a carico dell’assistenza sociale dello Stato durante il periodo di soggiorno e di un’assicurazione sanitaria o di altro titolo idoneo comunque denominato che copra tutti i rischi nel territorio nazionale 3) articolo 7 comma 1, lettera c) D. Lgs. 30/2007 in quanto iscritto presso istituto pubblico o privato riconosciuto per seguire un corso di studi o di formazione disponendo comunque delle risorse e della assicurazione di cui alla lettera b)4) articolo 7 comma 1, lettera d) D. Lgs 30/2007 in quanto familiare ai sensi art. 2 di cittadino che rispetta i requisiti di cui alle lettere precedenti (vedi *** per definizione di familiare vedi note) 5) articolo 7 comma 3, lettera a) D. Lgs 30/2007 lavoratore autonomo o subordinato temporaneamente inabile al lavoro a seguito di malattia o infortunio 6) articolo 7 comma 3, lettera b) D. Lgs 30/2007 lavoratore autonomo o subordinato in stato di disoccupazione involontaria comprovata dopo aver svolto attività lavorativa per oltre un anno sul territorio dello Stato ed iscritto presso il Centro per l’Impiego 7) articolo 7 comma 3, lettera c) D. Lgs 30/2007 lavoratore autonomo o subordinato in stato di disoccupazione involontaria comprovata al termine di un contratto di lavoro di durata determinata inferiore ad un anno, ovvero si è trovato in tale stato durante i primi dodici mesi di soggiorno nel territorio dello Stato ed iscritto presso il Centro per l’Impiego; in tale caso l’interessato conserva la qualità di lavoratore subordinato per un periodo di un anno 8) articolo 7 comma 3, lettera d) D. Lgs 30/2007 lavoratore autonomo o subordinato che segue un corso di formazione professionale collegato con l’attività lavorativa svolta 9) articolo 11 D.Lgs. 30/2007: in caso di decesso del cittadino comunitario – conservazione del diritto di soggiorno dei familiari 10) articolo 12 D.Lgs. 30/2007: in caso di divorzio e di annullamento del matrimonio – mantenimento del diritto di soggiorno dei familiari 11) articolo 13 D.Lgs. 30/2007: mantenimento del diritto di soggiorno dei familiari di cittadino comunitario con le risorse di cui all’art. 9 stesso D.Lgs. Allegare documento con Marca da bollo applicata*