Martedì 2 dicembre alle ore 17.00, nella hall del MMAB, sarà presentato Dalla pagina al palco, il nuovo laboratorio teatrale dedicato a ragazze e ragazzi dai 12 ai 16 anni. Un percorso che unisce lettura e teatro per liberare creatività, voce e immaginazione, favorendo ascolto, relazione e consapevolezza espressiva.
Alla presentazione interverranno Mirko Manetti e Gaia Nanni, che illustreranno obiettivi, struttura e attività del laboratorio.
Il progetto invita i giovani a trasformare le parole in gesto scenico, passando “dal libro al palcoscenico” in un ambiente accogliente e privo di giudizio.
Dalla pagina al palco prenderà il via dal 13 gennaio, con appuntamenti ogni martedì dalle 17.00 alle 19.00 al MMAB, fino alla fine di maggio. Il percorso si concluderà con uno spettacolo finale a inizio giugno.
La partecipazione è gratuita, su prenotazione e con posti limitati. In caso di richieste superiori alla disponibilità, verrà stilata una graduatoria basata sull’ordine di arrivo delle domande. Il corso si attiverà al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Il laboratorio è aperto anche a giovani non residenti a Montelupo.
Il laboratorio sarà condotto da Mirko Manetti, insegnante di materie letterarie, formatore teatrale, autore e drammaturgo.
La supervisione artistica e alcuni momenti del percorso saranno curati da Gaia Nanni, attrice fiorentina, classe 1981, candidata nel 2013 ai Premi UBU come migliore attrice. Negli anni ha lavorato con registi e autori quali Ferzan Ozpetek, Gianfranco Pedullà, Claudio Morganti, Alessandro Riccio, Maurizio De Giovanni, Antonio Frazzi, Massimo Sgorbani, Leonardo Pieraccioni e molti altri, portando avanti da oltre vent’anni una ricerca teatrale attenta al sociale e ai linguaggi contemporanei.
Il laboratorio fa parte del progetto Bookbang: fuori le pagine!, cofinanziato dal Consiglio Regionale della Toscana.
Iscrizioni
Le prenotazioni sono aperte fino al 15 dicembre.
È possibile iscriversi scaricando l’apposito modulo (SCARICA MODULO) e inviandolo a:
teatroragazzi@comune.montelupo-fiorentino.fi.it
Per informazioni contattare la biblioteca: 0571 917653
Realizzato con il contributo del Consiglio regionale ai sensi della L.R. n. 10/2025″.