Raccontare il territorio, il suo saper fare, la tradizione ceramica, ma anche i luoghi da scoprire e le opportunità di una vacanza slow, in cui ritagliarsi il tempo per una degustazione o un laboratorio.
Nasce con questo obiettivo visitmontelupo.it, un nuovo sito pensato come biglietto da visita di Montelupo e delle tante realtà che qui operano.
Il progetto, in fase di ideazione da tempo, ha preso forma anche grazie al confronto con le strutture ricettive locali, che hanno manifestato l’esigenza di disporre di un punto di riferimento univoco per presentare il territorio ai potenziali visitatori.
Il portale racconta Montelupo attraverso i suoi musei e i luoghi da visitare, proponendo al tempo stesso un’ampia offerta di esperienze: dalle degustazioni di vino in azienda ai laboratori della Scuola di Ceramica, dai percorsi di trekking al golf e all’equitazione.
Non mancano inoltre suggerimenti per itinerari personalizzabili in base alla durata del soggiorno.
Un’attenzione particolare è dedicata al turismo legato al settore wedding. Tre strutture private offrono la possibilità di celebrare il matrimonio e organizzare il ricevimento all’interno dei propri spazi. A queste si aggiungono il Museo Archeologico e, naturalmente, il Palazzo Comunale.
«Le più recenti indagini confermano una tendenza ormai strutturale: il turismo slow e di prossimità è in forte crescita. Secondo un sondaggio Airbnb/YouGov 2025, oltre 11 milioni di italiani scelgono vacanze lente, mentre il 78% dei viaggiatori dichiara interesse per cammini naturalistici e soggiorni fuori stagione (fonte: QuiFinanza).
I dati de la Repubblica indicano inoltre che nel 2024 i cammini italiani hanno registrato oltre 1,4 milioni di pernottamenti, con un incremento del 6% rispetto all’anno precedente.
Come evidenziato dal rapporto “L’Italia al bivio, tra overtourism e sostenibilità” (Thea Group su dati ISTAT), gran parte dei flussi turistici si concentra ancora in una piccola porzione del territorio nazionale, lasciando ampi margini di sviluppo per le destinazioni autentiche e sostenibili.
In questo contesto, Montelupo Fiorentino si candida naturalmente a essere un luogo ideale per una vacanza lenta: un territorio accogliente, ricco di arte, natura e tradizioni, dove il visitatore può vivere esperienze autentiche e a misura d’uomo.
Il lavoro che stiamo portando avanti procede su due binari complementari: da un lato la creazione di nuove opportunità e il rafforzamento dell’offerta turistica, dall’altro l’intensificazione delle azioni di promozione del territorio. Tutto questo in stretta collaborazione con le reti locali, per integrare Montelupo in una visione condivisa di turismo sostenibile, di qualità e capace di generare valore per la comunità»,
afferma Aglaia Viviani, assessora alla cultura e al turismo.
Con l’obiettivo di ampliare l’offerta turistica, la Fondazione Museo Montelupo, la Scuola della Ceramica e il Comune di Montelupo Fiorentino hanno attivato collaborazioni con prestigiose università, come Stanford, e con operatori turistici qualificati.
Tra queste collaborazioni, spicca quella con Destination Florence, che promuove due pacchetti esperienziali proposti con cadenza settimanale:
- Pacchetto adulti – laboratorio di ceramica, visita guidata e aperitivo finale.
- Pacchetto famiglie – visita guidata, laboratorio per bambini e merenda a base di prodotti tipici.
La promozione dei pacchetti è supportata anche da un video promozionale, proiettato presso l’ufficio turistico di Santa Maria Novella.
SCOPRI IL SITO
GUARDA IL VIDEO