Accordo di valorizzazione per la Villa Medicea dell’Ambrogiana: la bozza è arrivata ufficialmente al Comune

Dettagli della notizia

È stata inviata nella giornata di ieri dal Ministero della Cultura

Data:

23 Settembre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Una comunicazione attesa da tempo: nella giornata di ieri è stata notificata dal Ministero della Cultura al Comune di Montelupo Fiorentino la bozza dell’Accordo di valorizzazione per la Villa Medicea dell’Ambrogiana.

Il documento include tra i firmatari assieme al Ministero e alla Regione anche l’Amministrazione comunale.

L’intesa prevede il restauro, la rifunzionalizzazione e la valorizzazione del complesso, con l’obiettivo di restituirlo alla pubblica fruizione.

L’accordo stabilisce una strategia condivisa che comprende il consolidamento, il recupero architettonico e paesaggistico e la definizione di nuove destinazioni culturali, in grado di garantire condizioni di accessibilità, sicurezza e apertura a un pubblico nazionale e internazionale.

Le risorse economiche messe a disposizione, sono quelle note da tempo e ammontano complessivamente a 24 milioni di euro, suddivise in parti uguali tra Ministero e Regione, e saranno impiegate secondo un piano strategico di sviluppo culturale che individuerà tempi, modalità e strumenti di attuazione.

Il Comune di Montelupo Fiorentino partecipa a questo percorso come soggetto istituzionale coinvolto nella definizione e nella realizzazione del piano, con l’impegno di agevolare le procedure e contribuire alla costruzione di un modello di gestione condiviso.

La sottoscrizione dell’Accordo di Valorizzazione rappresenta un passaggio fondamentale per l’avvio di una fase nuova nella storia della Villa, per il suo recupero e per la valorizzazione in ambito culturale.

Un risultato che parte da lontano e che ha visto impegnate su questo fronte le giunte e i consigli comunali che si sono succeduti a Montelupo negli ultimi decenni.

L’amministrazione comunale accoglie con soddisfazione l’arrivo della bozza di accordo di valorizzazione e il coinvolgimento diretto del comune tra le parti.

Per questa ragione il primo cittadino desidera ringraziare il Ministero, la Regione, la commissione consiliare speciale “Villa Medicea”, la Soprintendenza di Firenze, il soprintendente Arch. Gabriele Nannetti e auspica che la firma possa avvenire quanto prima.

Ultimo aggiornamento: 23/09/2025, 15:11

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri