Da oltre trent’anni, Cèramica celebra l’eccellenza artigianale di Montelupo Fiorentino e promuove il dialogo tra tradizione e contemporaneità. Un evento dedicato alla ceramica e all’arte contemporanea, che nel tempo ha ospitato artisti di rilievo nazionale e internazionale da Nino Caruso a Ugo La Pietra, da Hidetoshi Nagasawa a Loris Cecchini.

La manifestazione nasce con l’obiettivo di valorizzare un patrimonio unico: un sapere antico, risalente al periodo in cui Montelupo era centro produttivo delle nobili casate
fiorentine, e una vocazione all’innovazione che continua a ispirare artisti, artigiani e imprese locali.

Per la prima volta Cèramica si svolgerà nel mese di dicembre, in una veste completamente rinnovata, articolata su tre fine settimana con un ricco programma di eventi.

Il Museo della Ceramica, la Scuola della Ceramica e le numerose realtà produttive del territorio rappresentano oggi il fulcro di un nuovo approccio alla ceramica: aperto, sperimentale, in dialogo con il mondo.

Un approccio che l’edizione 2025 racconta attraverso il tema della manifestazione “OPEN STUDIO”, che sarà accompagnata da una campagna di comunicazione strutturata, che prevede:
• promozione sui canali social ufficiali;
• affissioni e investimenti pubblicitari mirati;
• attività di ufficio stampa curata da professionisti del settore.

Gli espositori selezionati saranno valorizzati attraverso visibilità dedicata sul sito della manifestazione e sui canali social.

Per approfondimenti sulle precedenti edizioni si rimanda alle pagine dedicate:
https://montelupoeventi.it/ceramica-2024/
https://montelupoeventi.it/ceramica-2023/

1. Il PROGRAMMA della manifestazione

Il programma di dettaglio, in corso di completamento, prevede:

• Mostre di rilievo, tra le quali l’evento dedicato a Bruno Bagnoli e un omaggio al maestro Eugenio Taccini, recentemente scomparso;

• Workshop e residenze d’artista, con la partecipazione di artisti internazionali come Tortus (Erik Landon), ceramista e designer seguito da oltre un milione di persone su Instagram;

• Laboratori per adulti e bambini, installazioni e appuntamenti collaterali;

• Mostra mercato della ceramica, che da anni presenta il meglio della produzione italiana, ospitata in location suggestive, in sintonia con l’atmosfera natalizia;

• Premio internazionale di ceramica contemporanea OPEN STUDIO;

• Installazioni ceramiche e opere site specific;

• Corsi organizzati dalla Scuola di Ceramica di Montelupo;

• Visite guidate ai musei pubblici e privati, ai percorsi di arte urbana e alle collezioni del territorio;

• Botteghe e atelier aperti alle visite con iniziative specifiche;

• Spettacoli e performance diffuse;

2. La MOSTRA MERCATO

2.1. Destinatari, luoghi interessati e orari

La mostra mercato si terrà nel cuore del centro storico di Montelupo Fiorentino (Piazza della Libertà, Via XX Settembre, Corso Garibaldi, Piazza Salvo d’Acquisto, Piazza Vittorio Veneto).

I giorni e gli orari della mostra mercato saranno:

Primo fine settimana
Sab. 6 dicembre – 10.00/20.00
Dom. 7 dicembre – 10.00/20.00
Lun. 8 dicembre – 10.00/20.00

Secondo fine settimana
Ven. 12 dicembre – 16:00/20.00
Sab. 13 dicembre – 10.00/20.00
Dom. 14 dicembre – 10.00/20.00

Terzo fine settimana
Ven. 19 dicembre – 16.00/20.00
Sab. 20 dicembre – 10.00/20.00
Dom. 21 dicembre – 10.00/20.00

L’avviso per la partecipazione è rivolto a ceramisti e designer dell’autoproduzione ceramica, italiani e internazionali, sia professionisti che hobbisti, ma sarà data priorità ai ceramisti dotati di partita iva.

È possibile partecipare a uno, due o tre weekend di mostra mercato ceramica.

Nel modulo di iscrizione è possibile indicare il/i fine settimana in cui si intende partecipare.

Si richiede, inoltre, in base alle proprie disponibilità, qualora si desiderasse essere presenti in due o tre fine settimana, di esprimere l’ordine di preferenza dei weekend.

Non è ammessa la partecipazione esclusivamente giornaliera.

La partecipazione si intende per tutte le giornate della mostra mercato prescelte, con presidio degli spazi negli orari indicati dall’organizzatore. E’ vietato lasciare incustodito lo spazio assegnato negli orari di apertura della mostra mercato sopra definiti.

Non è requisito necessario essere possessori di partita IVA, ma criterio preferenziale.

La quota di partecipazione alla mostra mercato è di € 50,00 per ogni fine settimana di attività presso la manifestazione.
Qualora, per cause di forza maggiore, si dovesse essere costretti all’annullamento della manifestazione, l’organizzazione si impegna a comunicarlo tempestivamente ai ceramisti selezionati e a restituire la quota di partecipazione, se già versata.

2.2. Selezione dei partecipanti

Per garantire l’alta qualità della mostra mercato, le domande pervenute entro i termini saranno sottoposte ad una selezione, effettuata da una Commissione formata da esperti nel settore della ceramica artistica e artigianale.

Nel caso in cui le domande ricevute fossero in esubero rispetto ai posti disponibili, oltre alla selezione che garantisca la qualità della manifestazione, la Commissione si riserverà di assegnare il weekend di partecipazione in base alle disponibilità degli spazi e alla preferenza espressa da ciascun espositore.

La Commissione, composta da membri esperti in arte e artigianato artistico ceramico, opererà al fine di garantire l’alta qualità della mostra mercato.

Sarà compito della Commissione:
• selezionare gli espositori in base al possesso dei requisiti richiesti dal presente bando e alla qualità del prodotto;

• assegnare il/i fine settimana di partecipazione di ciascun espositore in base alle preferenze espresse e alla quantità di domande presentate;

• assegnare gli spazi e le strutture disponibili (strutture in legno e gazebo) a ciascun
espositore.

2.3. Informazioni tecniche

Le operazioni di allestimento saranno consentite:

1° WEEKEND
Venerdì 5 dicembre 2025 dalle ore 14:00 e dovrà essere completato entro le ore 10:00 di sabato 6 dicembre 2025.

2° WEEKEND
Venerdì 12 dicembre 2025 dalle ore 08:00 e dovrà essere completato entro le ore 16:00 dello stesso giorno.

3° WEEKEND
Venerdì 19 dicembre 2025 dalle ore 08:00 e dovrà essere completato entro le ore 16:00 dello stesso giorno.

Le operazioni di di allestimento saranno consentite:

1° WEEKEND
Lunedì 8 dicembre 2025 dalle ore 20:00 e dovrà essere completato entro le ore 00:00 del giorno stesso.

2° WEEKEND
Domenica 14 dicembre 2025 dalle ore 20:00 e dovrà essere completato entro le ore 00:00 del giorno stesso.

3° WEEKEND
Domenica 21 dicembre 2025 dalle ore 20:00 e dovrà essere completato entro le ore 00:00 del giorno stesso.

È previsto un presidio notturno di sorveglianza dell’area della mostra mercato a cura dell’organizzazione.

La quota di partecipazione comprende la fornitura di strutture espositive con predisposizione elettrica comprensiva di un neon e presa da 220V industriale con potenza di circa 1,5 Kw oltre alla stampa di un pannello identificativo dell’espositore (nome o logo, città di provenienza).

Saranno offerti agli espositori, per ciascun giorno di mostra mercato:
• struttura in legno di dimensione calpestabile 3,00×2,05 mt con tre aperture frontali e una per ciascun lato con basamento autoportante fino ad esaurimento della disponibilità oppure gazebo di dimensione 3×3 mt muniti di teli ma con possibilità di apertura su tre lati;
• un buono pasto giornaliero per ciascun espositore per un massimo di due persone, spendibile a pranzo e/o a cena nei locali che saranno indicati e nelle date sopra riportate;
• una lista di soluzioni ricettive sul territorio, ristoranti e attività di somministrazione;
• n. 1 tavolo per ciascun espositore di dimensioni 70×220 cm circa corredato da n. 2 sedie;
• una visita gratuita al Sistema Museale di Montelupo Fiorentino.

Tutti i materiali per l’allestimento da porre all’interno delle strutture come ad esempio supporti, scaffali, ecc., (fatta eccezione per i tavoli e le sedie), sono a carico dell’espositore, che provvederà all’allestimento/disallestimento negli orari consentiti e secondo le modalità indicate dall’organizzazione.

2.4. Modalità di partecipazione

Scaricare la domanda di partecipazione disponibile sul sito http://www.montelupoceramica.com compilarla in ogni sua parte, firmarla e inviarla all’indirizzo email: eventi@comune.montelupo-fiorentino.fi.it.

Alla domanda devono essere allegati:
• una breve descrizione dell’attività;
• documentazione fotografica della produzione (max 5 foto);
• fotocopia di un documento di identità in corso di validità.
• Eventuale idea di allestimento

Il termine per l’invio della domanda di partecipazione è il 30 settembre 2025.

Contatti:
Comune di Montelupo Fiorentino
Ufficio Eventi
0571917-594 / 546
eventi@comune.montelupo-fiorentino.fi.it