Referendum 12 giugno 2022 – INFORMAZIONI UTILI

Ultima modifica: 10 June 2022

Il 12 giugno 2022 si terranno 5 Referendum abrogativi in materia di giustizia

Le operazioni di voto inizieranno domenica 12 alle ore 7:00 e termineranno alle ore 23:00.

Per quanto riguarda l’oggetto del referendum rimandiamo al sito del Ministero. CONSULTA IL SITO

CONSULTA L’ANDAMENTO DEL VOTO E I RISULTATI ELETTORALI IN TEMPO REALE

DI SEGUITO SI RIPORTANO LE INFORMAZIONI UTILI PER I CITTADINI DI MONTELUPO

APERTURE STRAORDINARIE UFFICIO ELETTORALE PER IL RILASCIO DELLE TESSERE

Chi non ha ricevuto la tessera elettorale, l’ha smarrita o non ha più spazi liberi per il timbro, può passare a ritirarla presso l’Ufficio Unico il lunedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle 8.00 alle 13.00 e il martedì e il giovedì dalle 8.00 alle 18.00; inoltre venerdì 10 e sabato 11 giugno l’ufficio sarà aperto dalle 8.00 alle ore 18.00 e domenica 12 giugno dalle ore 7.00 alle ore 23.00. 

TRASPORTO GRATUITO DEGLI ELETTORI CON DISABILITA’

Si ricorda che gli elettori con disabilità che hanno difficoltà a recarsi al seggio autonomamente possono richiedere di essere trasportati gratuitamente contattando la Venerabile Confraternita della Misericordia (tel. 0571 51674) o la Pubblica Assistenza (tel. 0571 913339) preferibilmente entro la mattina di sabato 11 giugno per la prenotazione del servizio.

ELETTORI IMPOSSIBILITATI A ESPRIMERE PERSONALMENTE IL VOTO

Gli elettori impossibilitati ad esprimere personalmente il voto possono provvedervi con l’aiuto di un accompagnatore di loro scelta purché elettore iscritto nelle liste elettorali di un qualsiasi comune italiano. L’esercizio di tale facoltà, quando l’infermità sia evidente, può essere consentito dal Presidente del seggio.
Quando sia necessario un certificato medico, questo verrà rilasciato dai medici incaricati dalla ASL competente gratuitamente nelle sedi e negli orari indicati in questa tabella.

NOMINA SCRUTATORI

I 37 scrutatori che comporranno le 12 sezioni elettorali per i 5 referendum ABROGATIVI DEL 12/06/2022 saranno nominati dalla commissione elettorale comunale.
La commissione è composta di consiglieri comunali e viene eletta all’inizio di ogni mandato amministrativo.
Nella stessa riunione dovrà essere stilata anche una lista di riserve nel caso fossero necessarie sostituzioni.
Per essere nominati occorre essere iscritti all’apposito albo comunale. Ci si può iscrivere con domanda solo nei mesi di ottobre e novembre di ogni anno.
Il comune di Montelupo ha previsto di dare precedenza a disoccupati, inoccupati e persone seguite dai servizi sociali, fra gli iscritti all’albo degli scrutatori ed alle liste di disoccupazione questi devono presentare richiesta entro il 10 MAGGIO.
La domanda deve essere consegnata con le seguenti modalità

SCARICA IL MODULO

VOTO ITALIANI TEMPORANEAMENTE RESIDENTI ALL’ESTERO

Gli elettori italiani che per motivi di lavoro, studio o cure mediche si trovino temporaneamente all’estero, per un periodo di almeno tre mesi, nel quale ricade la data di svolgimento dei Referendum (12 giugno 2022), nonché i familiari con loro conviventi, potranno esercitare il diritto di voto per corrispondenza, facendo pervenire AL COMUNE d’iscrizione nelle liste elettorali un’apposita opzione entro l’11 maggio 2022.

Gli elettori temporaneamente all’estero, iscritti nelle liste elettorali del comune di Montelupo, che intendono avvalersi di questa possibilità possono inviare l’opzione con una delle seguenti modalità:

L’opzione, sottoscritta e corredata di copia di documento d’identità valido dell’elettore, deve contenere l’indirizzo postale estero completo cui va inviato il plico elettorale, l’indicazione dell’Ufficio consolare competente per territorio e una dichiarazione attestante il possesso dei requisiti per l’ammissione al voto per corrispondenza.

Il modulo in formato editabile è scaricabile di seguito

SCARICA IL MODULO

ITALIANI RESIDENTI ALL’ESTERO

Gli elettori italiani residenti all’estero e iscritti all’AIRE (Anagrafe degli italiani residenti all’estero) votano per corrispondenza.
E’ comunque possibile votare recandosi in Italia ma in questo caso occorre un’ apposita richiesta che l’interessato deve inviare all’Ufficio consolare operante nella propria circoscrizione di residenza.
La richiesta deve essere inviata (tramite consegna a mano, per via postale o per via telematica) al consolato entro il 17 aprile 2022

SCARICA IL MODELLO

 

 

Link utili
Tessera elettorale
Certificati elettorali
Scrutatori e presidenti di seggio