Ravvedimento operoso
Ultima modifica: 1 June 2023
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Ultima modifica: 1 June 2023
Il ravvedimento operoso è un versamento spontaneo che regolarizza un mancato, parziale o ritardato pagamento di un’imposta. È consentito a persone fisiche e giuridiche.
Per poterne usufruire è necessario che:
oppure
Con il ravvedimento operoso si pagano:
RITARDO | TIPO RAVVEDIMENTO | SANZIONE RIDOTTA | |
Dal 1° al 14° giorno successivo alla scadenza | Ravvedimento “sprint” | 0,1% giornaliero per n. gg di ritardo | |
Dal 15° al 30° giorno successivo alla scadenza | Ravvedimento breve | 1,5% | |
Dal 31° al 90° giorno successivo alla scadenza | Ravvedimento medio | 1,67% | |
Dal 91° giorno successivo alla scadenza fino al 30/06 dell’anno successivo al mancato pagamento | Ravvedimento lungo | 3,75% | |
Entro il 30/06 del secondo anno successivo al mancato pagamento | Ravvedimento “lunghissimo” (Tipo 1) | 4,29% | |
Dopo il 30/06 del secondo anno successivo al mancato pagamento | Ravvedimento “lunghissimo” (Tipo 2) | 5,00% |
Il giorno di scadenza corrisponde al termine ultimo per il versamento dell’imposta (es. per l’IMU è il 16 giugno per l’acconto e il 16 dicembre per il saldo). Il ritardo decorre dal giorno successivo.
Come fare il versamento
Per il versamento si usa il modello F24 indicando:
Per il calcolo del ravvedimento operoso si può usare il programma gratuito Riscotel.
Aliquote, agevolazioni ed esenzioni
2022 | 2021 | 2020 | 2019 | 2018