Occupazione suolo pubblico
Ultima modifica: 29 September 2023
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Ultima modifica: 29 September 2023
Chi intende occupare spazi ed aree pubbliche nel territorio del Comune è tenuto a presentare una domanda preventiva, per ottenere il rilascio della concessione o l’autorizzazione. Ciò vale per:
• occupazioni permanenti, che prevedono l’uso continuativo di una certa area per un anno o più, anche con manufatti o impianti
• occupazioni temporanee, che, anche se continuative, durano meno di un anno.
Situazioni di emergenza e lavori urgenti
In questi casi è consentita l’occupazione prima di aver ottenuto la concessione formale.
L’interessato, previa comunicazione dell’avvenuta occupazione all’Ufficio Tributi, è tenuto a presentare la domanda come indicato, usando il modulo per le occupazioni temporanee che si trova in questa pagina. L’Ufficio, verificata la sussistenza delle condizioni di urgenza, rilascia la concessione in sanatoria. In caso contrario, applica le sanzioni prescritte obbligando il richiedente a liberare l’area occupata.
Riduzioni anno 2023
La Giunta Comunale ha stabilito anche per il 2023 la riduzione del 60% della tariffa del canone patrimoniale per le occupazioni temporanee dei pubblici esercizi per somministrazione di alimenti e bevande in aree pubbliche o di uso pubblico (Dehors), da applicarsi sulla superficie all’aperto autorizzata dal 01/06/2023 al 30/09/2023 nell’ambito di “somministrazione diffusa” – Montelupo all’aperto,
Sarà consentito l’utilizzo del suolo pubblico anche alle attività di vicinato che non svolgono attività di somministrazione assistita.
Per accedere alla riduzione è sufficiente presentare la richiesta di occupazione temporanea del suolo pubblico.
Inoltre si ricorda che è stata ampliata la zona per la zona intessata al centro allargato per stabilita per gli esercizi autorizzati alla somministrazione di alimenti e bevande in aree pubbliche o di uso pubblico (Dehors) che:
– intraprendono ex-novo un’ occupazione suolo pubblico,
– trasferiscono l’attività nel centro storico,
– subentrano nell’attività del precedente titolare
Come presentare la richiesta
La domanda di concessione per occupazioni temporanee e/o permanenti si presenta almeno 30 giorni prima dell’inizio dell'occupazione, facendola pervenire in una di queste modalità:
In caso di più domande riguardanti l’occupazione della stessa area, è condizione di priorità la data di presentazione della domanda.
La concessione non può essere rilascia o rinnovata a chi non è in regola con il pagamento di canoni pregressi richiesti dal Comune per l'occupazione. Non si considera moroso chi ha un piano di rateazione e versa regolarmente le rate concordate.
Costo
Documenti da presentare
Tappe del procedimento
In caso di esito positivo della domanda, l'Ufficio Tributi invia il modello PagoPA per il versamento del canone, completo dell'importo dovuto. Il modello può essere pagato in banche, sportelli bancomat o esercizi commerciali abilitati PagoPA (ad esempio tabaccherie, lottomatica, supermercati o PayPal).
Una volta ricevuta l’attestazione di pagamento, l’ufficio rilascia la concessione di suolo pubblico.
In caso di mancato pagamento o di mancata presentazione della documentazione richiesta, il provvedimento è negato e la richiesta viene archiviata.
Tempi
La concessione viene rilasciata entro 30 giorni dalla presentazione della domanda, ad eccezione di particolari occupazioni riguardanti le attrezzature su suolo pubblico di esercizi che somministrano cibi e bevande che non rispettino quanto previsto dal Regolamento Comunale.
Normativa di riferimento
Regolamento per la Disciplina del Canone Unico Patrimoniale di occupazione del suolo pubblico e di esposizione pubblicitaria e del canone mercatale (Capo IV).