IMU 2023
Ultima modifica: 6 June 2023
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Ultima modifica: 6 June 2023
IMU 2023
Il presupposto dell’IMU è il possesso di immobili, cioè fabbricati, aree edificabili e terreni agricoli. L’imposta si calcola applicando al valore dell’immobile l’aliquota approvata dal Comune.
Per capire meglio a quanto ammonta il pagamento dovuto, si può usare questo programma gratuito di calcolo rapido.
Chi deve pagare
Sono soggetti al pagamento dell’IMU:
ALCUNE NOVITA’ 2023
Per l’anno 2023 tornano in vigore le disposizioni di cui alla Legge di Bilancio 2021 (n. 178 del 30 dicembre 2020), art. 1, comma 48, pertanto è prevista l’applicazione di una riduzione pari al 50% dell’IMU per una sola unità abitativa, non locata o data in comodato d’uso, posseduta in Italia a titolo di proprietà o usufrutto da soggetti non residenti nel territorio dello Stato che siano titolari di pensione maturata in regime di convenzione internazionale con l’Italia residenti in uno Stato di assicurazione diverso dall’Italia. Per tutte le abitazioni non rientranti nella casistica sopra riportata possedute in Italia da soggetti non residenti nel territorio dello Stato o da cittadini italiani residenti all’estero ed iscritti all’A.I.R.E., l’IMU deve essere corrisposta in misura piena
A decorrere dal 1° gennaio 2022 sono esenti dall’IMU i fabbricati costruiti e destinati dall’impresa costruttrice alla vendita, finchè permanga tale destinazione e non siano locati. Resta obbligatoria la presentazione della dichiarazione IMU a pena di decadenza.
Per abitazione principale si intende l’immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, in cui il proprietario o il titolare di diritto reale dimora abitualmente e risiede anagraficamente.
Nel caso di coniugi con diversa residenza, è possibile coniugi diversa residenza
Il Dipartimento delle Finanze ha pubblicato il testo del D.M. 4 maggio 2023, di approvazione del nuovo modello di dichiarazione IMU per gli enti non commerciali (IMU ENC), delle relative istruzioni per la compilazione nonché delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica.
Il nuovo modello dovrà essere utilizzato, per la trasmissione telematica della dichiarazione per l’anno di imposta 2022, entro il termine del prossimo 30 giugno
Quando e come pagare
Le scadenze per il pagamento IMU in due rate sono:
Si può pagare anche in unica soluzione entro il 16 giugno, usando le aliquote per l’anno in corso, se già adottate e pubblicate, oppure quelle dell’anno precedente.
Il versamento si effettua con il modello F24 e non ha spese di commissione. Il codice identificativo del Comune di Montelupo Fiorentino da indicare è F551. Questi sono i codici tributo per il modello F24:
DICHIARAZIONE IMU
Per variazioni relative all’anno 2021 la scadenza per la presentazione della dichiarazione è prorogata al 30/06/2023
Per variazioni relative all’anno 2022 la scadenza per la presentazione della dichiarazione è il 30/06/2023.
RAVVEDIMENTO OPEROSO
Gli errori, le omissioni, i ritardi e i versamenti carenti dell’IMU possono essere regolarizzati eseguendo spontaneamente il pagamento, attraverso il ravvedimento operoso.
Link utili
Normativa di riferimento