Canone Unico Mercatale
Ultima modifica: 15 April 2022
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Ultima modifica: 15 April 2022
Fine dell’esenzione del pagamento
A partire dal 1 aprile 2022 sarà di nuovo in vigore il pagamento del canone unico per i titolari di concessioni o di autorizzazioni di commercio su aree pubbliche e degli “spuntisti” del mercato settimanale.
Con deliberazione della Giunta Comunale n. 28 del 24/03/2022 è stata prorogata la scadenza al 30/09/2022.
Gli ambulanti del mercato sono tenuti a pagare il Canone Unico Mercatale dal rilascio della concessione e, per le annualità successive, soltanto per il 2022 entro il 30 settembre , in un’unica soluzione che comprende il canone e la TARI.
Per poter procedere al versamento del Canone unico mercatale occorre essere in possesso del modello PagoPA rilasciato dall’Ufficio Tributi e completo della cifra da pagare. Il pagamento può essere fatto recandosi presso banche, sportellimat o esercizi commerciali abilitati PagoPA (ad esempio tabaccherie, lottomatica, supermercati o PayPal).
Anche per gli spuntisti valgono le modalità di pagamento elencate sopra.
Il Canone Unico Mercatale sostituisce il canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche (COSAP) e, nei casi di occupazione temporanee, il prelievo sui rifiuti TARI. Il Canone Unico Mercatale è dovuto per l’occupazione, anche abusiva, delle aree e degli spazi appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile degli enti, destinati a mercati realizzati anche in strutture attrezzate.
Il presupposto per la determinazione del Canone Unico Mercatale è il rilascio degli atti di concessione pubblica per le varie tipologie.
Allegati
tariffe canone unico
Normativa di riferimento
Regolamento per la Disciplina del Canone Unico Patrimoniale di occupazione del suolo pubblico e di esposizione pubblicitaria e del canone mercatale.