2022 – 2023 | Declinazioni Femminili
Ultima modifica: 16 October 2023
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Ultima modifica: 16 October 2023
Il Comune di Montelupo continua ad animare il programma dedicato alle riflessioni sulla questione femminile, con una serie di appuntamenti che spaziano dall’attualità alla salute, dai diritti delle donne alla scienza, per mantenere viva l’attenzione su questi temi durante tutto l’anno e non solo in una specifica data. Tutti gli incontri hanno avuto luogo al MMAB, fatta eccezione di quello del 30 marzo svolto invece presso la Fornace del Museo.
– “LE RAGAZZE DI SAN FREDIANO”:
il 2 marzo 2023, al MMAB, è andato in scena “Le ragazze di San Frediano”, un progetto di e con Anna Meacci, Daniela Morozzi e Chiara Riondino, che hanno alternato letture, commenti e canzoni per portare alla ribalta le figure femminili argute e ironiche di Vasco Pratolini. Un evento per valorizzare la capacità delle donne nel prendersi con orgoglio tutte le rivincite che meritano.
– “HO SEMPRE DETTO NOI: LUCÍA SÁNCHEZ SAORNIL, FEMMINISTA E ANARCHICA NELLA SPAGNA DELLA GUERRA CIVILE”: il 16 marzo 2023 Michela Cimbalo ha presentato il libro “Ho sempre detto noi: Lucía Sánchez Saornil, femminista e anarchica nella Spagna della Guerra Civile”, (Viella editore, 2020). L’autrice, attraverso uno scavo documentale esemplare, ricostruisce la vita di Lucía Sánchez Saornil, femminista, anarchica, poetessa e artista, sullo sfondo della Spagna repubblicana, la guerra civile e l’avvento del franchismo. Uno spaccato fondamentale della storia spagnola ed europea che giunge fino a noi.
– “DALLE LOTTE PER I DIRITTI DELLE DONNE NEL MONDO ALLE SOLUZIONI LOCALI PER IL CONTRASTO ALLA VIOLENZA DI GENERE”:
il 23 marzo 2023 ha avuto luogo un incontro con la giornalista freelance Monica Pelliccia e la ricercatrice Chiara Missikoff, dal titolo “Dalle lotte per i diritti delle donne nel mondo alle soluzioni locali per il contrasto alla violenza di genere”.Dal Centro America al Medio Oriente, le donne scendono in piazza per rivendicare l’uguaglianza, l’accesso ai diritti riproduttivi e la denuncia globale di violenza e femminicidi. Dalle voci delle proteste alle soluzioni in rete: presentazione degli strumenti digitali di Chayn Italia per il contrasto alla violenza di genere.
– “LA SALUTE DELLA DONNA: CONOSCIAMO LA MEDICINA DI GENERE”:
il 30 marzo 2023, presso la Fornace di via Giro delle Mura, la dottoressa Valeria Dubini, coordinatrice del centro per la salute e la medicina di genere dell’Asl Toscana Centro, e la dottoressa Iapichino hanno tenuto una conferenza dal titolo “La salute della donna: conosciamo la medicina di genere”, per rendere le donne più consapevoli delle specificità riguardanti la salute al femminile. La medicina di genere è una dimensione trasversale a tutte le discipline della medicina, che studia come differiscono le malattie tra uomo e donna in termini di prevenzione, sintomatologia, terapia, prognosi, impatto psicologico e sociale. La conoscenza delle differenze di genere favorisce una maggiore adeguatezza della terapia, nonché una più ampia tutela della salute per entrambi i generi.
Un ciclo di incontri specifici, dedicato al tema “Donne e scienza”, ha impegnato il mese di aprile:
– “SCIENZIATE (NON) SUPEREROICHE”:
il 13 aprile 2023 la professoressa Tiziana Metitieri, ha affrontato il tema “Scienziate (non) supereroiche”. Metitieri, consulente neuropsicologa e coordinatrice dell’Ambulatorio di Neuropsicologia presso l’Ospedale Pediatrico Anna Meyer di Firenze, si occupa da anni del rapporto fra donne e scienza, e delle difficoltà delle donne di affermarsi in questo ambito.
– “LO STUDIO DI SOPHIE”:
il 20 aprile 2023 è stato dedicato all’approfondimento della figura di Marie Sophie Germain, una delle menti matematiche più brillanti del suo tempo, costretta a fingersi uomo per potersi iscrivere al Politecnico di Parigi, inaccessibile per le donne. Il suo nome non venne inciso sulla Torre Eiffel nell’elenco degli illustri scienziati, nonostante i suoi importanti contributi sulla teoria delle piastre fossero noti agli ingegneri del tempo. Il MMAB ha così ospitato Cecilia Rossi, una professoressa di matetica, che a Sophie Germain ha dedicato la propria tesi di laurea, confluita poi in un saggio a lei dedicato, dal titolo “Sophie Germain. Libertà, uguaglianza e matematica”, (L’asino d’Oro,2023). A ciò ha avuto seguito la lettura scenica “Lo studio di Sophie” , a cura di Riccardo Zini e di M. Simona Peruzzi, autrice del testo originale.
– “DONNE E SCIENZA: OGGI E NEL PASSATO”:
il 27 aprile 2023 è stata Paola Govoni, professoressa associata di Storia della scienza presso l’Università di Bologna, a trattare l’argomento “Donne e scienza: oggi e nel passato”. La professoressa Govoni ha nel tempo approfondito il tema dell’accesso delle donne all’università e alle professioni scientifiche dal Settecento a oggi.