2021 – 2022 | Declinazioni Femminili

Ultima modifica: 16 October 2023

Nel 2022 ha avuto seguito DECLINAZIONI FEMMINILI, la rassegna che aveva preso avvio nel 2020. Una serie di incontri, tenuti presso la sede del MMAB, per parlare di donne con le donne, affrontando argomenti utili per la quotidianità, approfondendo la conoscenza dei servizi presenti sul territorio, ma anche confrontandosi sulle questioni di maggiore attualità con specialisti ed esperti. Due i principali nuclei tematici in cui è stato possibile inoltrarsi: i disturbi dell’alimentazione, e il linguaggio e le rappresentazioni di genere.

“DISTURBI ALIMENTARI E DELLA NUTRIZIONE”:
il 15 marzo 2022, in occasione della Giornata del Fiocchetto Lilla, ha avuto luogo un incontro dal titolo “Disturbi alimentari e della nutrizione“.  Un’occasione di dialogo con il gruppo di lavoro del Centro Disturbi alimentari dell’Asl Toscana Centro. La dottoressa Ilenia Giunti, il dottor Stefano Lucarelli e il nutrizionista Alessandro Zappalà hanno affrontato domande fondanti: quali sono i primi segnali di disturbo alimentare o della nutrizione? Cosa possono fare i genitori? Quali sono i servizi attivi sul territorio?

– “CHE GENERE DI LINGUAGGIO! COME LE PAROLE CHE USIAMO COSTRUISCONO LA NOSTRA CONOSCENZA”:
il 4 aprile 2022 si è avviata una riflessione intorno alla lingua italiana, alla grammatica e alle sue implicazioni, dal titolo “Che genere di linguaggio! Come le parole che usiamo costruiscono la nostra conoscenza”. Il modo in cui parliamo dà forma al nostro pensiero, ne è la rappresentazione. La professoressa Francesca Dragotto, docente di Glottologia e Linguistica presso l’Università Tor Vergata di Roma e fondatrice del Centro studi dipartimentale multidisciplinare “Grammatica e sessismo” ha intrattenuto la conversazione, analizzando il genere, come categoria presente in numerose lingue e in moltissime altre entità organizzate.

– “LA QUESTIONE DI GENERE TRA SALUTE E DIRITTI”:
il 20 aprile 2022 si è parlato de “La questione di genere tra salute e diritti”. Gli interventi sono stati curati da Alessandra Viviani, docente ordinaria di Diritto Internazionale all’Università di Siena, nonché coordinatrice del corso multidisciplinare “Discriminazione e violenza di genere”; e da Serenella Civitelli, medico-ricercatrice all’Università di Siena e studiosa del rapporto tra medicina e genere. Viviani è solita affrontare nei suoi corsi la questione della violenza contro la donna, inquadrata nella Cornice della Convenzione di Instanbul, quella dei diritti specifici delle bambine, ma anche quella relativa ai diritti riproduttivi della donna. L’universo femminile è ugualmente caro a Civitelli, la quale tratta abitualmente: “il genere come determinante della salute”, “Bias di genere in medicina”, “Stereotipi di genere: influenze sulla salute e sulla medicina”.