Passaggio a tariffa corrispettiva: tutte le informazioni utili

2 December 2022

COME RITIRARE I TAG?
Per consentire la rilevazione dei conferimenti di rifiuti, i contenitori dovranno essere dotati dei nuovi dispositivi di lettura (in gergo tecnico TAG) da applicare ai contenitori che i cittadini stanno già usando. Saranno anche consegnati nuovi sacchi azzurri, uguali ai precedenti, ma anche questi dotati di un tag adesivo (già applicato)

Per ricevere i tag è possibile

  • RICHIEDERE L’INVIO DEL KIT A DOMICILIO, SEMPLICE, COMODO, GRATUITO
    È possibile accedere al sito di Alia, registrasi su Aliapp la nuova Area Clienti, e prenotare la consegna a domicilio senza preoccuparsi di code o attese. Una volta ricevuti, è sufficiente seguire segui le istruzioni e applicare i TAG sui contenitori. La consegna è gratuita e ogni utente riceverà una notifica sia alla spedizione che al momento del recapito.
    VAI ALLA PAGINA DI ALIA
  • PRENOTARE UN APPUNTAMENTO O RECARSI PRESSO GLI INFOPOINT. Per prenotare un appuntamento registrarsi su Aliapp e scegliere il luogo, il giorno e l’orario a te più comodi. Sono stati aperti ulteriori sportelli dedicati a questo servizio
    VAI ALLA PAGINA DI ALIA
  • Andare anche senza appuntamento in tutti gli InfoPoint Alia, indicati nell’elenco www.aliaserviziambientali.it/tariffa-corrispettiva-infopoint/

All’appuntamento è necessario portare il proprio codice utenza che trovate o sulla lettera inviata da Alia o su una bolletta.
È possibile inviare una persona di fiducia a ritirare i materiali all’infopoint che dovrà portare con sé la lettera con il codice.

INFOPOINT
InfoPoint dedicato a Montelupo alla Biblioteca della scuola “Baccio da Montelupo”, Via Caverni, 163
Apertura straordinaria dal 12 al 17/12/22 (ad esclusione del 15/12) e dal 2/1 al 14/1/23 (ad esclusione del 6/1) dal lunedì al venerdì 14.00 – 19.00 sabato 9.00 – 13.00
InfoPoint Standard Montelupo Fiorentino c/o Ecocentro – Via Grottaglie Orari apertura: mercoledì e venerdì 8.30 – 12.30
InfoPoint dedicato Empoli Via Garigliano 1 Apertura straordinaria dal 5/12/22 al 25/2/23 dal lunedì al venerdì 8.30 – 18.30; sabato 8.30 – 13.30

Come posso prenotare l’appuntamento presso l’infopoint?

Collegati alla WEB APP di Alia (non deve essere scaricata sul telefono)
Accedi con Username e Password (se non ce le hai clicca su registrazione utente)
Scegliere la voce TARIFFA CORRISPETTIVA e poi scegliere nei menù a tendina tari corrispettiva, nel secondo appuntamento infopoint, e nel terzo descrizione.
Successivamente appare la schermata per scegliere giorno e ora dell’appuntamento

Dove vanno applicati i TAG?
Nei bidoni in alto a destra, nelle ceste sempre in alto nella parte senza fori.

E’ obbligatorio sostituire la cesta con i fori della carta prima di applicare i tag?

Non è obbligatorio ma consigliabile nel momento in cui il tag non aderisca bene alla cesta. In alcuni modelli (quelli coni fori) è difficoltoso attaccare il tag ed è quindi opportuno sostituire la cesta.

Come comportarsi per la raccolta del multimateriale?
Consigliamo vivamente di usare i nuovi sacchi blu.
Al momento Alia li ha inviati solo a chi non aveva la cesta/contenitore.
I cittadini che non hanno ricevuto nel kit i sacchi possono andare a ritirarli con calma (entro fine marzo) all’infopoint.
Non attacare il tag alla cesta.
Cosa devo fare se non vengono recapitati i sacchi nel kit a domicilio?
I sacchi possono essere ritirati all’Info Point, riportando il TAG per il Multimateriale.

A chi mi rivolgo per avere informazioni?

L’unico soggetto preposto a fornire informazioni è ALIA, per questo è necessario rivolgersi a loro ai seguenti contatti

800 888 333 da rete fissa
199 105 105 da rete mobile*
0571 196 93 33 da rete fissa e rete mobile*
* il costo della chiamata dipende dal piano tariffario del proprio gestore telefonico
Per evitare il costo della chiamata è preferibile chiamare da numero fisso.

Entro quando entrerà in vigore il servizio?

CI SONO 3 MESI DI TEMPO PER METTERSI IN REGOLA
La rilevazione degli svuotamenti oggetto di fattura partirà dal 1 aprile. I primi 3 mesi dell’anno sono una fase di rodaggio. Il comportamento del secondo trimestre (aprile – giugno) sarà proiettato anche sul primo (gennaio marzo), dando origine a un’unica fattura semestrale.

Cosa accade se non appongo i tag ai bidoni?
Non sarà possibile rilevare i conferimenti dei rifiuti e quindi non potranno essere applicate eventuali riduzioni sulla base dei comportamenti.

Che cosa vuol dire passare a tariffa puntuale? Perchè è stata fatta questa scelta?
È il naturale completamento del percorso avviato con il sistema porta a porta, legando l’importo della tariffa da pagare alla produzione di rifiuti. In primo luogo cambia la natura del tributo che non è più una tassa, ma una tariffa che va a coprire i costi del servizio e della cui gestione si fa interamente carico Alia. La nuova tariffa, così come in precedenza, copre integralmente i costi per la raccolta, l’avvio al recupero, lo smaltimento dei rifiuti, lo spazzamento e la pulizia strade.  Rimane sempre la suddivisione in parte fissa e in parte variabile. Cambia la modalità di misurazione della parte variabile con l’obiettivo di incrementare le quantità e la qualità del materiale avviato a recupero e riducendo la produzione di rifiuti indifferenziati.

Come funzionerà il sistema?  Ci sono dei limiti al conferimento dei rifiuti differenziati  (organico, carta e cartone, imballaggi)?
Il conferimento delle frazioni differenziate (organico, carta e cartone, imballaggi) è senza limiti. Verrà misurato esclusivamente per la quantificazione del rapporto di proporzionalità tra differenziato/indifferenziato che darà diritto alla premialità.

A ogni utente viene attribuito un profilo per la parte variabile in base alle abitudini pregresse:

Minima produzione.
Quando la produzione di grigio è abbastanza elevata, ma comunque inferiore proporzionalmente a tutte le altre tipologie.
Massima differenziata.

Quando la produzione di grigio è minima e la quantità di differenziato è elevata.

Entrambe le tipologie possono beneficiare di riduzioni
In tutti i casi per coloro che attuano comportamenti scorretti sono previste penalità

Restano esclusi dalla tariffa i conferimenti di pannolini (per bambini di età inferiore ai 36 mesi) e supporti igienici per adulti, ma cambia il sistema di raccolta: da gennaio 2023 non dovranno più essere conferiti nel contenitore grigio ma dovranno essere utilizzati gli appositi sacchi da richiedere agli sportelli ALIA.

Cambia il numero di svuotamenti minimi / massimi del grigio previsti in un anno?

Gli svuotamenti stabiliti dal Regolamento servono come parametro per la fatturazione e per il calcolo dell’importo da pagare. Se gli svuotamenti del Rui (indifferenziato) sono inferiori o pari al minimo stabilito si accede alle riduzioni. Se gli svuotamenti del Rui(indifferenziato) sono superiori del minimo stabilito si potrà, comunque, accedere alle riduzioni se il rapporto tra il Rui (indifferenziato) e i rifiuti differenziati conferiti rientra nei parametri previsti dal Regolamento.

Come si può accedere alle riduzioni?
Mantenendo il Rui (indifferenziato) pari o al di sotto del numero minimo degli svuotamenti previsti

Per accedere alle riduzioni saranno prese in considerazione due percentuali/rapporti:

  1. la percentuale di rifiuto indifferenziato sul totale dei rifiuti prodotti
  2. la percentuale di rifiuto dfferenziato sul totale dei rifiuti prodotti.

Posso pagare con addebito sul conto corrente (rid)?
Da ora in poi è possibile e per coloro che scelgono questa modalità viene riconosciuta una riduzione massima fino al 5%

NOTIZIA IN AGGIORNAMENTO