Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 4 del 22/01/2008.
Modificato con Delibera di Consiglio Comunale n. 11 del 30/03/2015
Modificato elenco delle manifestazioni in cui è autorizzata la esposizione o la partecipazione del gonfalone o bandiera comunale – Delibera di Consiglio Comunale n. 27 del 11/04/2017
Art. 1
Contenuto del Regolamento
1) Il presente regolamento disciplina la rappresentanza civica del Comune con il Gonfalone municipale in occasione di pubbliche cerimonie, manifestazioni o altri avvenimenti ai quali l’Amministrazione Comunale intende aderire.
Art. 2
Principi e custodia del Gonfalone
1) Il Gonfalone, così come descritto dall’art. 9 dello Statuto comunale, rappresenta il Comune di
Montelupo Fiorentino ed è stato regolarmente autorizzato ai sensi del R.D. Del 7 giugno 1943, n. 652;
2) Esso viene ordinariamente custodito nella sala consiliare del Palazzo Comunale
Art.3
Uso del Gonfalone
1) Il gonfalone rappresenta il Comune di Montelupo Fiorentino in tutte le manifestazioni civili, patriottiche e religiose;
2) La partecipazione del gonfalone civico deve essere accompagnata dal Sindaco o da altro rappresentante del Comune da lui delegato, munito di fascia tricolore;
3) In tutte le esposizioni e cerimonie, il Gonfalone segue o affianca la bandiera nazionale cui spetta il posto d’onore;
4) La Partecipazione del Gonfalone è autorizzata:
a) dal presente regolamento, nelle cerimonie/manifestazioni elencate nell’allegato “A” allo stesso;
b) dal Sindaco sentita la Giunta Comunale nelle cerimonie e manifestazioni di carattere internazionale, nazionale, regionale e locale indette dallo Stato, da Enti pubblici, da organizzazioni non comprese nell’allegato elenco;
c) dalla Giunta Comunale nelle manifestazioni e cerimonie diverse da quelle di cui alle lettere a e b che precedono;
d) dal sindaco nel caso in cui per motivi di urgenza non sia possibile avere il parere della Giunta.
Art.4
Richiesta di presenza del gonfalone comunale
1) Le richieste di presenza del gonfalone comunale dovranno essere indirizzate al Sindaco, anche tramite mezzi informatici, almeno quindici giorni prima rispetto alla data dell’iniziativa;
Art.5
Collocazione del Gonfalone
1) Quando la rappresentanza del Comune prende parte a cerimonie religiose in Chiesa, il Gonfalone civico starà alla destra araldica dell’altare;
2) Nelle processioni religiose il Gonfalone fiancheggerà o seguirà immediatamente il Clero, mentre le altre rappresentanze con o senza vessillo si uniranno a seconda del grado gerarchico;
3) Nei cortei funebri il gonfalone precederà, affiancherà o seguirà il feretro;
4) In occasione di cortei per commemorazioni o altre circostanze civili o patriottiche di particolare rilievo, il Gonfalone civico deve trovare posto in testa al corteo stesso, riservando il posto d’onore alla bandiera nazionale ed a quelle decorate al valore civile o militare.
Art.6
Portagonfalone e scorta
1) Il gonfalone civico è di norma portato da un componente della Polizia Municipale in uniforme, o da un altro dipendente comunale, individuato dal Sindaco;
2) Il gonfalone potrà essere anche portato da persona non dipendente comunale, specificatamente individuata dall’Amministrazione Comunale;
3) Salvo diversa assegnazione di posti, il Sindaco, la Giunta ed i Consiglieri Comunali,durante la cerimonia, seguono il gonfalone comunale.
Art.7
Esposizione delle bandiere sul Palazzo Comunale e sugli edifici pubblici
1) Il Gonfalone e gli altri vessilli in rappresentanza dell’Italia e degli altri Paesi europei ed extraeuropei e delle organizzazioni internazionali devono essere esposte con le modalità indicate dalla legge.
Allegato B), che sostituisce l’allegato A) al regolamento, approvato con Delibera di Consiglio n. 27 del 11/04/2017
Dove rivolgersi
Ufficio Segreteria
Località: Montelupo Fiorentino
Indirizzo: Viale Cento Fiori, 34