Di seguito trovate le risposte ad alcune delle domande più frequenti che vengono poste dai cittadini, prima di inviare la segnalazione vi invitiamo a leggere le risposte.
Come faccio ad inviare le segnalazioni?
Il modo più rapido e che la segnalazione segua tutta la filiera e sia controllata dagli uffici di competenza è usare il modulo on line disponibile su questo sito. Vai al form
oppure
al numero verde dell’Ufficio Unico: 800 219 760
per mail all’indirizzo: urp@comune.montelupo-fiorentino.fi.it
Che differenza ci sono fra le segnalazioni, esposti e reati?
Gli esposti (cioè eventuali comportamenti difformi a regolamenti e norme in vigore messi in atto da singoli cittadini oppure ditte o società) possono essere accettati dal Comune solo in forma scritta e nominativa. Non sono accettati esposti anonimi.
Presso l’Ufficio Unico vi saranno date le indicazioni sui moduli da compilare affinché venga avviato il procedimento di controllo nei confronti del segnalato. (per esempio: difformità nell’esecuzione di lavori edili rispetto a quanto si pensa autorizzato).
Segnalazioni di cani vaganti sul territorio: in presenza di cani vaganti deve esserefatta segnalazione all’URP in orario di apertura, quando invece il Comune è chiuso deve essere contattata la centrale operativa della PM dell’Unione 0571-757707
Le infrazioni al codice della strada, ripetute o una tantum, che si desidera segnalare, devono essere comunicate tempestivamente (per telefono) direttamente alla Polizia Municipale che, compatibilmente con la disponibilità del personale in servizio, interverrà nell’immediato provvedendo con quanto disposto dalla normativa vigente. Il numero di telefono è quello della centrale di Polizia Municipale dell’Unione dei Comuni: 0571-757707
Reati da segnalare: chiamare le forze dell’ordine al numero di emergenza nazionale (112) oppure, se lo si ritiene non urgente, sporgere denuncia presso la locale stazione dei carabinieri.
Situazioni di imminente pericolo: nel caso in cui si ritenga che una situazione possa (anche se non ne abbiamo la certezza) causare nell’immediato un danno grave a persone o cose, chiamare i Vigili del Fuoco (112). Sono loro gli unici in grado non solo di valutare concretamente il rischio e l’intervento più corretto da eseguire, ma anche gli unici a poter intervenire direttamente in proprietà privata. Il cittadino può segnalare la situazione di pericolo anche al Comune, il quale attiverà le proprie risorse a supporto dell’intervento delle forze di emergenza.
Ci sono questioni per cui l’Ufficio Unico non invia risposta al cittadino?
Per le seguenti tipologie di segnalazione, sempre da trasmettere all’URP attraverso i canali indicati in alto, non è prevista una risposta da parte dell’URP, eccetto il caso in cui lo si richieda espressamente: lampioni non funzionanti, rifiuti abbandonati, manutenzione semplice (buche, ripristino cartellonistica, segnaletica orizzontale da ripassare). La soluzione del problema avviene di norma in tempi rapidi e in modo evidente per il segnalante, tanto da non rendere necessaria una risposta esplicita da parte dell’ufficio.
Posso inserire una segnalazione anche per servizi di pubblica utilità, non di competenza comunale?
No, per guasti su servizi di pubblica utilità non di competenza comunale, le segnalazioni devono essere fatte direttamente agli Enti competenti, in particolare:
- per interruzioni di energia elettrica, contattare ENEL Distribuzione al numero verde 803.500
- per guasti e perdite di acqua dalla rete dell’acquedotto, contattare ACQUE spa al numero verde 800.983.389
- per perdite di gas dalla rete, contattare TOSCANA ENERGIA al numero verde 800.900.202
Per quanto riguarda i servizi educativi, quali sono le competenze dell’Ufficio Scuola?
Il Comune si occupa solo di mensa, trasporto scolastico e agevolazioni ISEE su mensa e trasporto, oltre a specifici bandi. Per il registro scolastico, la didattica e altro, ci si deve rivolgere direttamente alla scuola.
Quando avviene la disinfestazione delle zanzare e con quali modalità?
Potete consultare il calendario degli interventi: scarica il calendario